Trieste protagonista a Urbanpromo: il progetto Scintille illumina San Giacomo e Valmaura

 Trieste protagonista a Urbanpromo: il progetto Scintille illumina San Giacomo e Valmaura

Trieste porta a Firenze il suo modello di rigenerazione urbana e conquista spazio nel dibattito nazionale. Questa mattina, nella Sala Margherita Hack dell’Innovation Center di Fondazione CRFirenze, l’assessore alle Politiche del Territorio del Comune di Trieste, Michele Babuder, accompagnato dai funzionari direttivi tecnici del Servizio Pianificazione Territoriale, Alberto Menegante e Maurizio Suc, ha presentato il “Progetto Scintille dei rioni di San Giacomo e Valmaura-Giarizzole”.

Il riconoscimento nazionale

Scintille, iniziativa recentemente premiata con l’Attestato di buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile conferito dall’ASVIS – l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – è stato al centro del convegno “Piani, progetti e programmi di rigenerazione urbana”, uno degli appuntamenti più rilevanti di Urbanpromo, la manifestazione organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e in corso a Firenze dall’11 al 14 novembre.

Un progetto che ripensa la città dal basso

Promosso dal Comune di Trieste con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (L.R. 7 agosto 2024 n. 7), il progetto Scintille si propone come un intervento di rigenerazione urbana che punta a restituire qualità, inclusività e senso di comunità a due quartieri periferici strategici: San Giacomo e Valmaura-Giarizzole.

Al centro del programma, la consapevolezza – ormai condivisa a livello nazionale – che la rigenerazione urbana non possa ridursi a singoli interventi edilizi, ma debba integrarsi con azioni sociali, culturali e di sicurezza urbana. Il progetto mira infatti a creare nuovi spazi multifunzionali, promuovere l’integrazione tra servizi e migliorare la fruibilità dei quartieri, generando luoghi capaci di aggregare, includere e favorire la vita di comunità.

L’intervento del Comune

Nel suo contributo, l’assessore Babuder ha illustrato il percorso scelto dall’amministrazione triestina, sottolineando la centralità dell’Osservatorio RUPA – Rigenerazione Urbana e Politiche Abitative – come strumento strategico per analizzare le esigenze dei quartieri e orientare la pianificazione futura, in una città in forte trasformazione urbanistica e sociale.