Polizia Locale di Trieste in prima linea contro le occupazioni abusive: 42 denunce in 18 mesi

Polizia Locale di Trieste in prima linea contro le occupazioni abusive: 42 denunce in 18 mesi

La Polizia Locale di Trieste intensifica la sua azione contro il degrado urbano e il mancato rispetto della legalità, tracciando un bilancio di 18 mesi di operazioni serrate contro le occupazioni abusive di immobili, sia pubblici che privati. Dal 1° gennaio 2024 al 30 giugno 2025, gli agenti del Corpo municipale – con il supporto fondamentale di ATER e AcegasApsAmga – hanno messo in campo decine di interventi mirati a individuare e reprimere fenomeni di abusivismo abitativo e furti di energia elettrica e gas.

Un lavoro costante, capillare, fatto di segnalazioni dei cittadini, verifiche sul campo, sopralluoghi tecnici e operazioni congiunte, che ha portato alla denuncia di 42 persone. Un segnale forte che l’Amministrazione comunale, attraverso il braccio operativo della Polizia Locale, intende lanciare a chi tenta di aggirare le regole, minando il decoro dei quartieri e la sicurezza dei residenti.

De Gavardo: “Ripristinare la legalità è un dovere verso tutta la comunità”

“Di fronte a questi fenomeni bisogna agire in modo tempestivo per ripristinare la legalità – dichiara con determinazione l’Assessore alla Sicurezza Caterina de Gavardo –. Si tratta di un lavoro importante e continuo che la Polizia Locale, attraverso il Nucleo di Polizia Giudiziaria e il Nucleo Interventi Speciali, conduce con il massimo impegno e con risultati ragguardevoli”.

L’azione non si limita alla semplice constatazione delle occupazioni illegali, ma prosegue con denunce per reati gravi, come il furto aggravato di energia elettrica o gas e il danneggiamento aggravato per la manomissione delle porte d’ingresso. Un reato spesso collegato al degrado edilizio e a fenomeni di illegalità diffusa che possono alimentare tensioni sociali nei quartieri.

I numeri dell’attività repressiva: 36 denunce in edifici ATER, 6 in proprietà private e comunali

Nel dettaglio, il bilancio evidenzia:

36 persone denunciate per occupazioni abusive in edifici ATER, in zone quali San Giacomo, San Giovanni, Cattinara, Roiano e Borgo San Sergio;

6 persone denunciate per occupazioni illecite in edifici privati o comunali, con episodi rilevati a San Giovanni e Valmaura;

In 6 casi è stato accertato anche il furto di energia elettrica, con ulteriori denunce ai danni dei responsabili.

Questi numeri rappresentano solo una parte delle numerose attività investigative e preventive messe in atto quotidianamente dagli agenti, spesso in stretta collaborazione con i tecnici dell’Agenzia delle Entrate, Acegas e ATER.

Un’azione che continuerà: prevenzione e presidio del territorio

La lotta all’abusivismo e all’illegalità proseguirà con interventi mirati e controlli periodici, volti a prevenire nuove occupazioni e a salvaguardare la sicurezza dei cittadini, la dignità dell’abitare e il rispetto delle regole della convivenza civile. Nessuna tolleranza per chi, con azioni prepotenti e illegali, tenta di piegare il sistema a proprio vantaggio.