Piano neve, pronta la macchina operativa: riunione per coordinare enti e servizi in vista dell’inverno

Piano neve, pronta la macchina operativa: riunione per coordinare enti e servizi in vista dell’inverno

Si è tenuta ieri mattina, nella sede della Polizia Locale di via Revoltella, la prima riunione operativa per l’attuazione del Piano Neve comunale, che entrerà in vigore dal 1° dicembre. All’incontro hanno preso parte tutti gli enti coinvolti nella gestione delle emergenze in caso di neve o ghiaccio: Comune di Trieste (Polizia Locale, Sicurezza e Protezione Civile, Dipartimenti Educazione e Territorio, Social Media Team), AcegasApsAmga, EDR FVG, FVG Strade, Anas, Trieste Trasporti e Global Service (Edison Facility Solutions Spa e Siram Spa).

Durante la riunione sono state ripercorse le azioni cardine del piano, le procedure di reperibilità e i mezzi a disposizione di ciascun servizio. È stato inoltre ribadito il valore della collaborazione tra enti e cittadini, fondamentale per affrontare eventuali emergenze in modo tempestivo e coordinato.

Una novità significativa di quest’anno riguarda il presidio della Polizia Locale, ora attiva 24 ore su 24 non solo attraverso la sala operativa ma anche con la presenza costante delle pattuglie sul territorio, pronte a intervenire in tempo reale nelle zone colpite.

L’assessore alle Politiche della Sicurezza Cittadina Caterina de Gavardo ha sottolineato: “Fondamentale il confronto tra tutti gli attori coinvolti nel piano neve e ghiaccio. L’obiettivo è aggiornare la strategia d’azione in base alle esigenze della cittadinanza e definire le priorità per ridurre disagi e prevenire incidenti. La buona riuscita del piano dipenderà anche dal coinvolgimento attivo dei cittadini, che terremo costantemente informati”.

La collaborazione tra enti e aziende – AcegasApsAmga, FVG Strade, Anas, Trieste Trasporti e Global Service – rappresenta il punto di forza del sistema. Negli anni questa rete ha dimostrato grande efficienza, intervenendo con rapidità non solo durante le nevicate ma anche in occasione di altre allerte meteo.

In caso di emergenza neve, i gestori stradali attiveranno autonomamente la salatura preventiva delle principali vie di collegamento con ospedali, scuole e percorsi del trasporto pubblico locale, seguendo una mappa di priorità condivisa. Alle pattuglie della Polizia Locale spetterà invece il monitoraggio costante del territorio, dall’altipiano al mare, e la comunicazione alla sala operativa.

La sala operativa della Polizia Locale avrà il compito di coordinare tutti gli interventi e mantenere i contatti con i vari dipartimenti comunali, le società partecipate e i gestori dei servizi. Il Social Media Team del Comune diffonderà costantemente aggiornamenti e avvisi utili alla popolazione.

Tutte le istruzioni su come comportarsi in caso di allerta meteo sono consultabili nella locandina informativa del Comune di Trieste, disponibile online e presso le sedi comunali.