“Nonni vigili”: tempi e modi per presentare la domanda

Foto pixabay [...]

“Nonni vigili”: tempi e modi per presentare la domanda

Il Comune di Trieste informa che anche per l’anno scolastico 2024/2025 intende raccogliere le adesioni per il servizio di vigilanza davanti alle scuole elementari da affidare a cittadini ultracinquantenni residenti nel comune di Trieste da almeno 5 anni.

“Il nostro obiettivo è coinvolgere più persone possibile” - racconta l'assessore comunale alla Sicurezza cittadina Caterina de Gavardo. “Si tratta di figure importantissime per la collettività. I nonni vigile mettono a disposizione tempo ed energie per offrire un servizio richiesto e apprezzatissimo dai genitori ma fondamentale anche per i più piccoli, nel loro percorso verso l'autonomia”.

Per la verifica della situazione economica e la conseguente predisposizione della graduatoria, sul modulo della domanda potranno essere indicati il valore e gli estremi dell'attestazione ISEE in corso di validità. In caso di mancata indicazione del valore ISEE in corso di validità, la domanda sarà accettata ma il valore mancante verrà considerato come valore massimo ai fini della graduatoria.

Per la verifica dei requisiti psico fisici, gli interessati dovranno essere in possesso della patente di guida ordinaria (almeno categoria A o B), oppure presentare un certificato medico di idoneità fisica e psichica che attesti il possesso dei requisiti necessari per il conseguimento della patente di guida ordinaria (almeno categoria A o B).

Le domande dovranno essere compilate sul modello scaricabile al seguente indirizzo: https://www.comune.trieste.it/media/files/md/032006/23_24_domanda_di_adesione.pdf e potranno essere consegnate, insieme alla fotocopia di un documento d'identità, presso: Polizia Locale, Caserma San Sebastiano, via Revoltella 35, da martedì a giovedì in orario 9-11, Sportello Al Cittadino (SAC), via Punta del Forno 2, da lunedì a venerdì in orario 8.30-12.30; lunedì e mercoledì anche dalle ore 13.30 alle 15. In alternativa sarà possibile l'invio della domanda via PEC all’indirizzo comune.trieste@certgov.fvg.it, allegando anche una scansione del documento di identità.

I modelli di domanda già stampati saranno disponibili anche presso l'ingresso della sede principale della Polizia Locale, Caserma San Sebastiano, in via Revoltella 35 (aperta ogni giorno, sabato e festivi esclusi, dalle ore 7.30 alle 13.30; lunedì e mercoledì orario continuato fino alle 18.30).

Termini per la presentazione delle domande: dal 23 luglio al 19 agosto 2024. Per informazioni chiamare i seguenti recapiti telefonici: tel. 040 675 7655, tel. 040 675 7652.

Dopo il 19 agosto eventuali domande presentate in ritardo potranno essere comunque consegnate con le stesse modalità sopra indicate, ma verranno inserite in fondo alla graduatoria per la copertura di eventuali posti vacanti.

Possono presentare domanda i cittadini, uomini e donne, residenti nel comune di Trieste da almeno 5 anni e che abbiano compiuto i 50 anni di età al 19 agosto 2024. Per chi ha già prestato lo stesso servizio nello scorso anno scolastico, è sufficiente l'attuale residenza nel comune di Trieste. Sono sempre esclusi coloro che svolgono attività lavorativa.

L’accoglimento delle domande si intende in ogni caso subordinato all’approvazione dei provvedimenti autorizzatori del servizio in oggetto e della spesa ad esso correlata.