Museo del Mare e mostre al Magazzino 26: domenica 4 maggio apertura solo pomeridiana

Museo del Mare e mostre al Magazzino 26: domenica 4 maggio apertura solo pomeridiana

Ultimo weekend per visitare le esposizioni di fotografia naturalistica “Asferico” e “Terraemare”. Prorogata invece fino al 25 maggio la personale dell’artista Rossano B. Maniscalchi “Living as Memory”

 

Il Comune di Trieste informa che, in occasione della “Trieste Spring Run 2025”, in programma domenica 4 maggio, e tenuto conto delle chiusure al traffico previste, il Museo del Mare e le mostre temporanee allestite al Magazzino 26 osserveranno il seguente orario di apertura: dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

 

Il Magazzino 26 di Porto Vecchio – Porto Vivo ospita attualmente due mostre di fotografia naturalistica promosse dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo – e realizzate da AFNI – Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, entrambe visitabili fino a domenica 4 maggio:

• nella Sala Sbisà: “Asferico”

• nella Sala Fini: “Terraemare”

 

In Sala Nathan è invece visibile la mostra fotografica “Living as Memory”, prorogata fino al 25 maggio.

 

In Sala Sbisà sono esposte le foto finaliste del XVIII Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica “Asferico”, considerato oggi uno dei concorsi internazionali più prestigiosi del settore. Ogni anno vi partecipano i migliori fotografi naturalisti del mondo con circa 18.000 immagini (www.asfericocontest.it). Paesaggi, uccelli, piante, insetti e mammiferi compongono un meraviglioso caleidoscopio di natura.

 

In Sala Fini sono invece presentati gli scatti del progetto “TerræMare, zone costiere del Friuli Venezia Giulia”, a cura di fotografi della nostra regione. Le immagini raccontano i paesaggi, la flora e la fauna delle aree costiere regionali, tra le più ricche di biodiversità e profondamente influenzate dal mare. In mostra è inclusa anche una breve presentazione naturalistica del territorio, curata dal naturalista, divulgatore e scrittore Michele Zanetti.

 

Le due mostre sono visitabili a ingresso libero fino al 4 maggio 2025, dalle 10 alle 18

(solo domenica 4 maggio dalle 15 alle 18).

 

La mostra fotografica “Living as Memory”, ospitata nella Sala Nathan, è una retrospettiva dell’artista Rossano B. Maniscalchi, noto a livello internazionale per il suo lavoro nel mondo cinematografico e fotografico. L’esposizione presenta 104 opere che spaziano tra ritratti, moda, arte e still life, riflettendo la versatilità e il talento dell’autore.

 

Celebre per il suo stile distintivo e la capacità di cogliere l’essenza dei soggetti, Maniscalchi ha collaborato con prestigiosi marchi di moda e ritratto celebrità di fama mondiale. Le fotografie in mostra, premiate a livello internazionale, testimoniano la sua esperienza pluriennale nei settori della moda, della pubblicità e dell’arte, e rivelano uno sguardo profondo e personale.

 

Il percorso espositivo segue l’evoluzione artistica e tecnologica dell’autore, in particolare l’impatto del digitale, fino al suo avvicinamento al mondo del cinema nel 2018.

 

Tra i protagonisti ritratti nella sezione dedicata alle celebrità figurano Paul Auster, Don DeLillo, Margaret Atwood, Michelangelo Antonioni, Salman Rushdie, Wim Wenders, Arnaldo Pomodoro, Dario Fo, Rita Levi Montalcini, Arnold Schwarzenegger, e molti altri, scelti in virtù di un forte legame personale e professionale con l’artista.

 

Come regista, Maniscalchi ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui – negli ultimi anni a Cannes – i premi ai Global Short Film Awards come “Miglior Film” per The Key to Heaven, dedicato al rinomato gioielliere Ara Ghazaryan, e ancora “Miglior Film”, “Miglior Regista” e “Miglior Film di Moda e Bellezza” per Beyond.

 

L’esposizione è visitabile a ingresso libero dal giovedì alla domenica e nei giorni festivi, dalle 10 alle 18

(solo domenica 4 maggio dalle 15 alle 18).