Ecco i nuovi criteri per accedere a Ricrestate 2025: Iscrizioni dal 31 marzo al 30 aprile
I nuovi criteri di accesso a Ricrestate 2025 sono stati illustrati oggi, mercoledì 12 febbraio 2025, dall'Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio con la Responsabili del Coordinamento Pedagogico-Organizzativo-Gestionale Antonella Brecel, la Responsabili dell’Accesso ai Servizi e Prestazioni Agevolate Mariagrazia Monti e la Dirigente della Struttura Scuola, Educazione e Biblioteche, Manuela Salvadei, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Giunta del Municipio di Trieste.
“In risposta alle diverse richieste avanzate dalle famiglie e dopo i necessari approfondimenti e verifiche sul piano tecnico ed organizzativo – ha spiegato l’Assessore De Blasio - sono stati modificati e ampliati i requisiti di accesso, e i relativi punteggi, per l’elaborazione delle graduatorie al servizio Ricrestate 2025“.
“Si è confermata – ha proseguito de Blasio - la centralità del supporto alle famiglie e dell’opportunità ludico-educativa offerta nei mesi di chiusura delle scuole, aggiungendo alcuni criteri che tengono conto delle situazioni in cui l’inserimento al servizio appare di maggiore utilità e in grado di assicurare obiettivi di carattere pedagogico-sociale, in un’ottica di conferma del ruolo del Ricreatorio nella crescita dell’intera collettività”.
A questo proposito, De Blasio ha voluto rimarcare la modernità di un servizio che, nel solco della tradizione ultracentenaria dei Ricreatori comunali, ha saputo rinnovarsi per dare risposta alla complessità delle esigenze delle famiglie.
Nel dettaglio, come per gli anni precedenti, l’accesso al servizio è riservato a bambine/i e ragazze/i che abbiano già compiuto i sei anni e non ancora compiuto i 19 anni di età all’11 giugno 2025, data di avvio del servizio.
“Per la prima volta, nella lunga storia del Ricrestate – ha osservato ancora De Blasio - si è dedicato un punteggio alla disabilità certificata ai sensi della L. 104/1992 e ai contesti di rischio sociale, dando così una prima ma significativa risposta alle esigenze di riconoscimento e supporto alle famiglie.
Risponde invece ad una valutazione di opportuna continuità formativa il punteggio riservato al bambino e al ragazzo già accolto al servizio di integrazione Scolastica o al Ricreatorio invernale, così come il requisito della residenza, che viene allineato a quanto già previsto per i servizi 0-6 anni”.
Rimane, in caso di parità di posizione in graduatoria, la precedenza all’iscritto di età inferiore e l’automatismo nell’accesso ai fratelli o sorelle del bambino o ragazzo accolto, a prescindere dal punteggio di graduatoria.
“Con i Ricreatori Comunali – ha concluso De Blasio - accompagniamo con un servizio extrascolastico i nostri ragazzi nei diversi gradi di istruzione. L’obiettivo finale è quello di creare uno spirito di cittadinanza, consapevolezza e partecipazione”.
Le iscrizioni saranno aperte dal 31 marzo al 30 aprile 2025 e sarà possibile iscriversi tramite il sito www.triesteducazione.it accedendo con le proprie credenziali di identità digitale e le graduatorie verranno rese pubbliche il 19 maggio.
Le modalità di iscrizione saranno oggetto di una successiva conferenza stampa.