È obbligatoria la museruola per i cani? ECCO LA RISPOSTA

Foto di Andrés Carlo da Pixabay   [...]

È obbligatoria la museruola per i cani? ECCO LA RISPOSTA

Nei luoghi pubblici i detentori di cani devono portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l'incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti. 

👉 Quindi: PORTATE SEMPRE LA MUSERUOLA CON VOI.

⚠️ ATTENZIONE
E' obbligatorio indossarla in 2 casi:
A) sugli autobus del trasporto pubblico in Friuli Venezia Giulia (tutti i cani, indipendentemente da taglia e razza; in alternativa usare il trasportino);
B) se il cane è inserito nel c.d. Registro dei cani morsicatori (contiene soggetti specifici, non è un generico elenco di razze). 

✅ ECCEZIONI 
Non sono tenuti ad indossare la museruola:
- i cani guida che accompagnano le persone non vedenti
- i cani con particolari patologie attestate da certificato medico veterinario
- se non sono d'indole mordace verso le persone/animali, possono essere lasciati liberi da museruole e guinzaglio negli spazi a loro destinati, sotto la sorveglianza del responsabile.

Riferimenti normativi:
L.R. n°20/2012, sul benessere e la tutela degli animali da affezione, articoli 20 e 21
Ministero della salute, ordinanza del 6 agosto 2013, articoli 1 comma 3 lettera B
L.R. n°20/2012 articolo 21 comma 4 ter
L.R. n°20/2012 articolo 21 comma 3
L.R. n°20/2012 articolo 21 comma 4 bis

AGENTE GIANNA