Due secoli di storia e memoria: Santa Messa per i 200 anni del Cimitero monumentale di Sant’Anna
Nella mattinata di giovedì 24 luglio 2025, il Cimitero monumentale di Sant’Anna ha vissuto un momento di intensa partecipazione e raccoglimento con la Santa Messa celebrata dal Vescovo Enrico Trevisi, alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza e delle principali autorità civili e militari di Trieste. Una data scelta non a caso: proprio il 24 luglio di duecento anni fa, il Cimitero venne consacrato dal vescovo Leonardis, ultimo prelato italiano dell’epoca asburgica.
Una memoria radicata nel territorio dal 1825
La nascita del Cimitero di Sant’Anna risale al 1819, quando venne individuata un’area adatta alla sepoltura in zona Valmaura, lontano dalle mura cittadine, su un terreno di proprietà della nobile famiglia Burlo. La prima sepoltura avvenne il 1° agosto 1825. Da allora, il cimitero ha vissuto una crescita progressiva che ne ha fatto uno scrigno di storia, arte e spiritualità.
“Passeggiando tra i viali si può percepire l’anima multiculturale di Trieste”, ha detto il sindaco Dipiazza durante il suo intervento. “È un luogo speciale, dove convivono spazi cattolici, ebraici, musulmani, ortodossi, evangelici e militari, simbolo concreto di una Trieste plurale e aperta, città di dialogo e di confine”.
Un luogo simbolico riconosciuto a livello nazionale
Di recente, il Cimitero monumentale di Sant’Anna è stato inserito nella nuova edizione dell’Atlante dei Cimiteri Significativi Italiani, insieme a quelli di Perugia, Torre Pellice e Borgo Tossignano. Un riconoscimento prestigioso che premia non solo la bellezza architettonica e storica del luogo, ma anche il suo valore culturale e memoriale.
“Sant’Anna è più di un cimitero: è memoria viva della città, un luogo dove arte, storia e spiritualità si fondono in un unico grande patrimonio collettivo”, ha ribadito il sindaco Dipiazza.
Un calendario di eventi per celebrare i 200 anni
A illustrare le iniziative previste per il bicentenario è stato il direttore del Servizio Mobilità e Traffico, Andrea de Walderstein, che ha annunciato una serie di eventi fino a dicembre 2025. Il prossimo appuntamento sarà giovedì 1° agosto, giorno esatto della prima sepoltura: per l’occasione è prevista una conferenza stampa istituzionale.
Momento clou sarà la celebrazione del 26 settembre, anniversario ufficiale dell’inaugurazione del cimitero, durante la quale verrà presentato un libro celebrativo con approfondimenti storici, culturali e artistici, oltre a un opuscolo didattico da distribuire all’ingresso.
In programma anche cicli di visite guidate, e la creazione di un sito web dedicato alla storia del cimitero, con una mappa interattiva delle tombe di maggior rilievo.