Trieste capitale dell’accoglienza materna: nasce il primo presidio comunale per l’allattamento (VIDEO)
Un nuovo punto di allattamento pubblico è da oggi a disposizione delle mamme all’interno del Palazzo dell’Anagrafe di Trieste, in Passo Costanzi 2. Si tratta del primo spazio di questo tipo realizzato in un edificio amministrativo del Comune, grazie a un finanziamento regionale di oltre 24.000 euro ottenuto tramite la Legge Regionale 7/2024.
Il nuovo spazio è stato inaugurato ufficialmente nella mattinata di venerdì 25 luglio 2025, alla presenza dell’assessore comunale alle Politiche del Patrimonio Immobiliare Elisa Lodi, della deputata Nicole Matteoni, del consigliere regionale Claudio Giacomelli, del direttore Giulio Bernetti e delle dipendenti comunali Monica Goina, Michela Crevatin, Rossella Diviacco e Andyola Pacaj, che hanno collaborato attivamente alla realizzazione del progetto.
Lodi: “Segno concreto di attenzione alle esigenze delle mamme”
“Trieste si conferma una città a misura di mamma, attenta alle esigenze di chi lavora, vive o transita nei nostri uffici”, ha dichiarato l’assessore Elisa Lodi. “Un progetto nato da lontano e oggi finalmente realtà, grazie anche alla sinergia tra uffici comunali e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Ringrazio in particolare l’onorevole Nicole Matteoni, già assessore in Comune, e il capogruppo FdI in Consiglio regionale Claudio Giacomelli, autore dell’emendamento che ha reso possibile questo risultato”.
“Questo spazio – ha aggiunto Lodi – non è destinato solo a chi ha pratiche da sbrigare, ma potrà essere utilizzato da qualsiasi mamma che si trovi nei dintorni e abbia bisogno di un luogo protetto per allattare il proprio bambino. La segnaletica dedicata, già predisposta all’interno e all’esterno del Palazzo, faciliterà l’individuazione dell’area”.
Uno spazio protetto e accessibile, pensato per il comfort delle famiglie
Il punto di allattamento, collocato al primo piano del Palazzo dell’Anagrafe, è stato completamente ristrutturato e arredato per garantire igiene, comfort, riservatezza e accessibilità. Tra le dotazioni figurano:
- Poltrone ergonomiche studiate per l’allattamento
- Arredi igienizzabili e facilmente sanificabili
- Tavolini e sedute per l’accompagnamento dei familiari
- Stand informativo personalizzato
- Vetrofanie decorative e segnaletica visibile
- Ambiente accogliente e riservato, adatto a tutte le esigenze
I lavori, avviati il 18 aprile 2025, sono stati portati avanti nel rispetto degli standard strutturali, igienici e funzionali previsti dalla DGR 1402/2024, con riferimento al CUP F91E24000190002.
Un progetto che si amplia: già attivi cinque punti allattamento nelle biblioteche
Quello di Passo Costanzi è il sesto punto di allattamento attivato dal Comune di Trieste, dopo i cinque spazi inaugurati il 30 giugno 2025 grazie all’impegno dell’assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio. Le altre sedi già operative sono:
- Biblioteca Civica Attilio Hortis (via Madonna del Mare)
- Museo LETS ed Emeroteca Fulvio Tomizza (piazza Hortis)
- Biblioteca Quarantotti Gambini (San Giacomo)
- Biblioteca Mattioni (Borgo San Sergio)
- Biblioteca Marinelli (Melara)
L’intenzione, ha spiegato l’assessore Lodi, è quella di estendere progressivamente questi servizi a tutte le sedi comunali più frequentate, per rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie triestine.
DI SEGUITO IL VIDEO