Consegnati i lavori di manutenzione straordinaria dello Skate Park di San Giacomo
I lavori di manutenzione straordinaria dello Skate Park di via Petitti di Roreto nel rione di San Giacomo sono stati consegnati formalmente oggi, lunedì 5 maggio 2025 nel corso di una conferenza stampa sul posto indetta dall’Assessore alle Politiche del Territorio, Michele Babuder per illustrare gli interventi che verranno realizzati.
Erano inoltre presenti per il Comune di Trieste la Progettista e Direttrice Lavori delle opere manutentive, Ingegner Francesca Bellanca con l’Assistente alla Direzione Lavori delle opere manutentive, Perito edile Massimo Leotta, il Progettista e Direttore Lavori delle strutture, Ingegner Andrea Puppin e il Coordinatore della sicurezza in esecuzione lavori, Ingegner Paolo Prestigiovanni.
“Oggi – ha spiegato l’Assessore Babuder - consegniamo ufficialmente i lavori di manutenzione straordinaria dello Skate Park. Assieme agli uffici abbiamo ritenuto di intervenire su uno spazio particolarmente utilizzato e vissuto soprattutto dai giovani e, sia per salvaguardare l'integrità delle strutture interne che per venire incontro alle esigenze dei residenti che nottetempo avvertivano la presenza di persone all’interno della struttura, intendiamo innalzare la recinzione fino a due metri e 40 centimetri.
L’impianto andava infatti tutelato per evitare che fosse oggetto di ulteriori atti di vandalismo che già hanno interessato gli arredi e alcuni manufatti. Gli interventi progettati intendono quindi sia impedire scavalcamenti notturni delle recinzioni che adeguare le strutture per poterne consentire una migliore funzione da parte degli skater.
La durata dei lavori sarà di circa 120 giorni e gli interventi saranno pianficati, compatibilmente con le necessità di cantiere, anche tenendo in considerazione le esigenze dei fruitori, ma ponendo logicamente in primo piano la sicurezza delle maestranze e degli stessi frequentatori”.
Gli interventi, della durata di 120 giorni, riguardano la sostituzione dell’attuale recinzione metallica con una struttura anti scavalcamento e anti vandalismo, dotata anche di caratteristiche di componentistica che non permetteranno l’accesso all’area al di fuori degli orari di apertura.
La recinzione avrà un’altezza di circa 2,40 metri e rispetterà tutti i requisiti richiesti dalle normative in materia di aree sportive e di attrezzature per sport a rotelle e a rotelle su tavola, comprese le biciclette Bmx (Bicycle Motocross).
Il perimetro risulterà dotato di adeguate aperture, di cui una carrabile, per l’esecuzione di opere di manutenzione o movimentazione delle attrezzature.
Il progetto esecutivo - approvato con delibera della Giunta comunale n. 704/2024 -
prevede per gli elementi apribili un colore vivace, differenziato rispetto a quello della recinzione fissa, per l’individuazione delle vie di fuga e per la maggiore sicurezza degli utenti, che in questo modo potranno visualizzare con immediatezza i possibili percorsi da utilizzare.
Per la realizzazione delle fondazioni, in ottemperanza alle disposizioni della normativa sulla sicurezza delle costruzioni, gli scavi avranno particolare riguardo per le radici delle numerose alberature presenti nel contorno della pista, al fine di tutelare il patrimonio verde.
All’interno della pista, infine, saranno verificate le criticità delle attrezzature presenti per poi procedere con l'esecuzione delle opere di manutenzione straordinaria necessarie per il ripristino dell’usabilità di elementi usurati o danneggiati anche per effetto di atti vandalici.
Il costo dei lavori, affidati alla Ditta ILSE SAS, è di 137.652,60 euro (compresi oneri di sicurezza pari a 9.700 euro non soggetti a ribasso).
DI SEGUITO LA VIDEO-INTERVISTA