"Coltiviamo la pace", domenica camminata tra gli olivi edizione 2025
Questa mattina, nella sala “Desiata” della Camera di Commercio Venezia Giulia, il vicesindaco del Comune di Trieste Serena Tonel, anche nella sua veste di consigliere nazionale dell'Associazione Città dell'Olio referente per il Friuli Venezia Giulia, ha illustrato alla stampa la nona edizione della “Camminata tra gli Olivi”, in programma domenica 26 ottobre 2025.
Erano presenti il presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia Antonio Paoletti, i rappresentanti dei Comuni di Duino Aurisina, Manzano, Muggia, San Dorligo della Valle/Dolina, Claudio Tiribelli e Natalia Rosso della Fondazione Italiana Fegato onlus, Franco Rigutti e Alessandro Tronchin per la Pro LOCO Trieste.
Dopo il successo riscosso nelle scorse edizioni, “La Camminata tra gli Olivi”, giunta alla sua nona edizione torna, domenica 26 ottobre 2025, con un una serie di iniziative organizzate nei comuni aderenti.
“La manifestazione alla quale aderiscono vari comuni del FVG - ha dichiarato Serena Tonel in qualità di consigliere nazionale dell'Associazione Città dell'Olio referente per il Friuli Venezia Giulia - ha il compito di parlare di territorio e di alcuni aspetti attuali dell'olivicoltura: il contrasto all'abbandono degli uliveti, le difficoltà climatiche, l'evoluzione e il possibile potenziamento dell'oleoturismo alla luce dei recenti protocolli siglati a livello nazionale, che permetteranno di coinvolgere sempre di più i cittadini nella scoperta di questo specifico e suggestivo settore agricolo".
L'evento, promosso dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio e dall'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia (UNPLI), è organizzato dal Comune di Trieste, socio dell'Associazione Nazionale, con la collaborazione della Pro LOCO Trieste e con il supporto di Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e della Fondazione Italiana Fegato – ONLUS (FIF).
Nel capoluogo giuliano, la “Camminata tra gli Olivi”, a partecipazione gratuita, verrà declinata in una proposta per esplorare l'aspetto storico-culturale della città di Trieste con un focus sull'importanza della buona alimentazione e valorizzazione delle realtà agricole territoriali. Un percorso alla scoperta del patrimonio olivicolo da Trieste a San Dorligo della Valle/Dolina attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell'oro verde nonché un'occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra.
"Rispetto agli altri comuni il nostro approccio è sempre più originale – ha dichiarato il vicesindaco ed assessore alle Politiche Economiche, Serena Tonel - in virtù della limitata presenza nel nostro territorio di uliveti. Per l'edizione 2025 dell'iniziativa "Camminata tra gli Ulivi", il Comune di Trieste in collaborazione con Pro LOCO Trieste, propone un'iniziativa che coniuga l'aspetto storico, con l'evidenza in pieno centro cittadino della tradizione antica, agli aspetti scientifici dell'olio evo, interpretando il particolare approccio del nostro territorio all'olivicoltura, caratterizzata non tanto dalla quantità ma dall'eccellenza del prodotto".
L'edizione 2025 è intitolata “Coltiviamo la Pace”, un percorso alla scoperta della Trieste medievale verso il Colle di San Giusto con visita del Lapidario del Museo J.J.Winckelmann proseguendo poi con una passeggiata attraverso la Città vecchia con cenni di storia medievale e sosta all'antico frantoio di Androna dell'Olio.
Proseguendo attraverso le vie del Borgo Giuseppino, sosta all'Auditorium del Salone degli Incanti per un convegno nel quale i rappresentanti di LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e della FIF (Fondazione Italiana del Fegato) parleranno dell'importanza dei valori alimentari legati ad una corretta alimentazione e proprietà benefiche dell'olio EVO per la salute.
A seguire, visita in un'azienda agricola di San Dorligo della Valle/Dolina, con spiegazioni sulle modalità di coltivazione e lavorazione delle olive, passeggiata nell'uliveto, light lunch e degustazione di olio EVO.
“L’iniziativa delle Camminate tra gli olivi - commenta il presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti - si inserisce perfettamente nelle azioni che da alcuni anni in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell'Olio e Mirabilia stiamo sostenendo e promuovendo a favore dell’Oleoturismo proprio all’interno di Olio Capitale. Il salone degli oli extravergini di qualità la cui diciottesima edizione si svolgerà dal 13 al 15 marzo 2026. Sarà un evento focalizzato – commenta Paoletti - sul tema delle nuove generazioni, con protagonisti i giovani, sia come produttori che consumatori dell’olio extravergine di oliva. L’obiettivo è quello di evidenziare il ruolo fondamentale delle nuove generazioni nel garantire la continuità, l’innovazione e la sostenibilità di un patrimonio agricolo e culturale millenario”.
Itinerario
Alle ore 9 incontro con la guida turistica davanti al Teatro Romano. Inizio del percorso con una guida verso il Colle di San Giusto e visita del Lapidario del Museo J.J.Winckelmann. Passeggiata fino alla città vecchia con fermata all'antico frantoio di Androna dell'Olio. Proseguimento lungo le vie del Borgo Giuseppino.
A seguire, presso l'Auditorium del Salone degli Incanti, convegno con Bruna Scaggiante, Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, docente di Biologia molecolare del Dipartimento Scienze della Vita dell'Università di Trieste, coordinatrice regionale della LILT FVG e componente del Comitato Scientifico della LILT Nazionale, che parlerà dei valori della buona alimentazione e delle proprietà dell'olio EVO, inoltre Claudio Tiribelli, Direttore Scientifico della Fondazione Italiana Fegato – Onlus, con sede presso AREA Science Park di Basovizza, realtà di eccellenza internazionale nella ricerca epatologica traslazionale, che si dedica a divulgare e promuovere stili di vita sani per la prevenzione delle malattie metaboliche, il quale sarà accompagnato dalla Senior scientist Natalia Rosso responsabile del progetto di ricerca O-liver nella prevenzione del fegato grasso in collaborazione con ANCO – Associazione Nazionale Città dell'Olio.
Intorno alle ore 13 trasferimento con pullman presso un'azienda agricola del territorio a San Dorligo della Valle/Dolina. Alle ore 13.30 light lunch. Alle ore 15 passeggiata nell'oliveto con spiegazioni sulle modalità di coltivazione e lavorazione e cenni storico-naturalistici sulle qualità degli olivi autoctoni, alle ore 16 degustazione dell'olio EVO e brindisi finale, intorno alle ore 17 conclusione della giornata e rientro in piazza Oberdan.
Informazioni e prenotazioni:
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento dei posti (50) inviando una mail a info@prolocotrieste.it o scrivendo un messaggio su whatsapp al numero +39 335 6675029