Al via il progetto “Fvg comunità digitale” per la facilitazione digitale nell’ambito triestino e giuliano carsico

Al via il progetto “Fvg comunità digitale” per la facilitazione digitale nell’ambito triestino e giuliano carsico

Nella mattinata odierna (venerdì 28 giugno) al Centro Civico di via dei Macelli 1 è stato presentato dall’assessore comunale alle Politiche dei Servizi Generali con delega all’Innovazione tecnologica e Transizione digitale Sandra Savino, il progetto “FVG Comunità Digitale - Ambito Triestino e Carso giuliano” relativo alla Misura 1.7.2 PNRR - Rete dei servizi di facilitazione digitale. Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore regionale al Patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi Sebastiano Callari, i rappresentanti dei comuni di Muggia, Duino Aurisina, San Dorligo della Valle e Monrupino e i rappresentanti di Insiel SpA. È intervenuto anche il Segretario Generale del Comune di Trieste, Giampaolo Giunta.

La conferenza stampa è stata introdotta dall’assessore comunale alle Politiche dei Servizi Generali con delega all’Innovazione tecnologica e Transizione digitale Sandra Savino, che ha dichiarato: “Mi fa piacere darvi il benvenuto alla presentazione di questo progetto di comunità digitale che riguarda l’Ambito Triestino e Carso giuliano. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per la diffusione della cultura e delle competenze digitali sul nostro territorio, si tratta di un progetto che coinvolge la Regione Friuli Venezia Giulia e vedo con piacere che oggi è presente il nostro partner in questa “avventura”, l’assessore regionale Sebastiano Callari.”

Sandra Savino ha poi illustrato alla stampa i dettagli dell’iniziativa ed ha spiegato: “Il progetto fa parte della Misura 1.7.2 del PNRR, relativa alla rete di servizi per la facilitazione digitale, sviluppata per affrontare uno dei temi più importanti per il nostro Paese e superare alcuni ostacoli, soprattutto quelli che riguardano la carenza delle competenze digitali. Il Comune di Trieste ha coinvolto anche i comuni di Muggia, Duino Aurisina, San Dorligo della Valle, Sgonico e Monrupino, saluto e ringrazio i rappresentanti dei comuni che sono presenti oggi e che hanno aderito da subito a questo appello della Regione.”

“Ci siamo dunque impegnati a realizzare questo progetto - ha proseguito l’assessore comunale alle Politiche dei Servizi Generali Sandra Savino - che è il primo a livello regionale. Lo scopo principale è quello di supportare la popolazione locale nell’utilizzo dei servizi digitali attraverso l’istituzione di 6 centri di facilitazione di prossimità, l’ambizioso obiettivo che ci siamo posti è di raggiungere oltre 8.000 cittadini. È un passo importante, che aiuta l’inclusione digitale e offre ai cittadini le competenze per un uso consapevole e vantaggioso della realtà digitale, con particolare attenzione ai servizi online che riguardano la Pubblica Amministrazione. Concludo con un ringraziamento agli uffici del Comune di Trieste, in particolare il Dipartimento Innovazione e Servizi Generali e la Direzione del Servizio Risorse Umane, che con grande passione hanno curato la regia del progetto, permettendoci di fruire di questa importante opportunità data dai fondi PNRR, in questo caso anche in termini occupazionali.”

L’assessore regionale al Patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi Sebastiano Callari è intervenuto ringraziando il Comune di Trieste per aver assunto il ruolo di capofila del progetto “FVG Comunità Digitale - Ambito Triestino e Carso giuliano” e i cinque comuni che hanno scelto di aderire.

Il Segretario Generale del Comune di Trieste Giampaolo Giunta si è detto particolarmente lieto della collaborazione avviata e del fatto che un’occasione così importante di inclusione e di investimento sulla cultura digitale abbia trovato terreno fertile anche nei comuni contermini. Ha poi ricordato come le amministrazioni pubbliche locali siano chiamate ogni giorno a dare buona prova di sé nell’erogazione dei servizi digitali ai cittadini.

Il progetto “FVG Comunità Digitale - Ambito Triestino e Carso giuliano” parte dal presupposto che la carenza di competenze digitali sia uno dei principali ostacoli allo sviluppo del Paese. Secondo il DESI 2021 (Digital Economy and Society Index) l’Italia è terzultima in Europa per capitale umano digitale. Per affrontare questo problema, la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato il Piano Operativo regionale “FVG Comunità Digitale”, parte della Misura PNRR 1.7.2, con l'obiettivo di migliorare le competenze digitali dei cittadini.

Il Comune di Trieste, capofila del progetto, ha presentato la candidatura per gli ambiti Carso Giuliano (Duino Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle, Sgonico) e Triestino (Trieste), che coprono l'intero territorio della già Provincia di Trieste.

Il progetto, che si svolgerà da luglio 2024 a dicembre 2025, mira a supportare la popolazione locale nell’utilizzo dei servizi digitali attraverso Centri di Facilitazione di prossimità, permettendo ai cittadini di accedere ai servizi senza doversi spostare lontano dalla propria abitazione. Tra gli obiettivi, il raggiungimento di 7.872 cittadini maggiorenni con almeno un intervento di facilitazione o formazione digitale e l’attivazione di 6 Punti di Facilitazione nell’ambito territoriale di riferimento.

I Centri di Facilitazione si concentreranno inizialmente sull’accompagnamento all’attivazione della Carta d’Identità Elettronica (CIE) e sull’uso della stessa per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, come l’ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente), la consultazione del fascicolo sanitario e la ricerca di servizi sui siti web istituzionali. Inoltre, verranno fornite nozioni di base sui rischi della rete e sull'uso delle piattaforme di acquisto online.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso l’inclusione digitale, offrendo ai cittadini competenze fondamentali per un uso consapevole e vantaggioso della realtà digitale e dei servizi online. Tutte le informazioni relative al progetto regionale e le opportunità di iscrizione alle iniziative proposte sono reperibili al seguente portale, realizzato da Insiel Spa nell’ambito del progetto: https://accademiadigitalediffusa.regione.fvg.it/.

A partire dall’8 luglio prossimo sarà attivo al link https://bit.ly/puntodigitaleviamacelli il calendario del Punto di Facilitazione di via dei Macelli, per la prenotazione di un appuntamento personalizzato di facilitazione o per l’iscrizione ad uno degli eventi formativi proposti, accessibili dal portale dedicato.

I DATI RIASSUNTIVI DEL PROGETTO “FVG COMUNITÀ DIGITALE - AMBITO TRIESTINO E CARSO GIULIANO”

Come è formato il team di facilitazione?

• 2 assunti a tempo determinato, opereranno nei centri civici, priorità all’attivazione delle CIE ID;

• 3 persone assunte attraverso un appalto di servizi che opereranno nei centri di facilitazione;

• volontari selezionati;

• esperti interni al Comune ed esterni per le tematiche più divulgative.

Quali saranno le modalità operative?

• formazione/assistenza personalizzata individuale (anche in lingua slovena);

• formazione con micro-corsi (in presenza e con canali online);

• webinar;

• formazione da remoto;

• conferenze in presenza.

Dove saranno ubicate le sedi?

• Centri Civici: Macelli, Locchi;

• sedi strategiche: via Mazzini (Servizi Sociali), URP-Ufficio Relazioni con il Pubblico;

• Ufficio Mobile per raggiungere anche le periferie e portare il servizio direttamente nel contesto di vita dei cittadini;

• sedi itineranti/one shot: FAB Lab c/o Urban Center, Case Famiglia, eventi istituzionali (Maker, Barcolana);

• sedi nei comuni facenti parte dell’accordo: Duino Aurisina (Casa della Pietra); Muggia (via Alessandro Manzoni 2).

Quali attività verranno attivate?

• accoglimento del cittadino in presenza con postazioni dedicate e analisi delle sue esigenze;

• supporto all’attivazione della CIE (Carta di identità elettronica);

• sensibilizzazione e avvicinamento guidato all’utilizzo dei servizi online della pubblica amministrazione (locali, regionali e nazionali);

• supporto ai pagamenti con PagoPA, all’utilizzo dei servizi comunali, all’utilizzo di ANPR (ad esempio per il rilascio dei certificati in autonomia, per il cambio di residenza, etc.);

• educare al digitale affrontando argomenti di interesse collettivo e aggiornando sulle principali tendenze.

Qual è il valore economico del progetto?

• facilitazione e formazione 254.614,53

• comunicazione e eventi formativi 32.229,68

• attrezzature e dotazioni tecnologiche 35.452,65

per un totale di € 322.296,86.