Al Revoltella convegno di presentazione dell'osservatorio rigenerazione urbana e politiche abitative

Al Revoltella convegno di presentazione dell'osservatorio rigenerazione urbana e politiche abitative

Questa mattina (martedì 25 giugno) si è svolto all'Auditorium del Museo Revoltella, alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza, del direttore Dipartimento territorio, ambiente, lavori pubblici e patrimonio, Giulio Bernetti, del direttore del Servizio Pianificazione Territoriale, Eddi Dalla Betta, il convegno di presentazione dell'Osservatorio rigenerazione urbana e politiche abitative (Rupa) organizzato dal Comune di Trieste.


Il sindaco Roberto Dipiazza dopo aver portato i saluti della città ha ricordato la figura di Ondina Barduzzi, con la quale nel 1984 ha realizzato il supermercato a Muggia, in quello che sarebbe diventato, Porto San Rocco.

“Sono contro lo spreco del territorio, ci sono già tante cose da fare, come ad esempio recuperare e riqualificare l’area di Porto Vecchio – Porto Vivo, uno spazio che nessuno in Europa, ma forse al mondo, ha nel cuore della città, un catalizzatore di sviluppo e valorizzazione dell’attrattività e delle potenzialità economiche, turistiche, culturali e paesaggistiche di Porto vecchio. L'invito è di continuare a fare del bene per questa città che sta vivendo un momento incredibile”, ha detto il sindaco Roberto Dipiazza.


Il direttore del Dipartimento territorio, ambiente, lavori pubblici e patrimonio, Giulio Bernetti ha sottolineato l'importanza del convegno come opportunità di confronto tra i tecnici e i diversi stakeholder, coinvolti su queste tematiche.

Giulio Bernetti ha focalizzato l'attenzione sul significato di rigenerazione urbana, citando l'esempio di Porto Vecchio – Porto Vivo e sulle politiche abitative con un focus sugli affitti brevi, un tema particolarmente sentito, soprattutto nelle città turistiche.

Sono seguiti gli interventi dei Sindacati proprietari/inquilini, delle Associazione degli agenti immobiliari, Ordini professionali ed associazioni di categoria, fondazioni e autonomie funzionali.


Ha concluso gli interventi l'assessore alle Politiche del territorio, Michele Babuder, che ha ringraziato per l'invito al convegno e la condivisione di tematiche importanti.

“Il Comune di Trieste dovrà pianificare degli interventi soprattutto nelle aree che finora sono state mal utilizzate, come ad esempio Servola, che ora beneficia dei contributi europei e nazionali e degli investimenti del Porto. L'Amministrazione deve avere il coraggio di investire sulla valorizzazione e lo sviluppo del verde pubblico comunale. In questo anno di mio assessorato – ha concluso Michele Babuder - i contributi e gli stanziamenti, in tal senso, sono aumentati, in una città che deve restituire alla comunità delle aree verdi sempre più fruibili e decorose”.


L’Osservatorio sulla Rigenerazione Urbana e Politiche Abitative (R.U.P.A.), le cui attività si sviluppano nel corso di tre anni, nasce dalla volontà di avere uno strumento per leggere e comprendere il contesto e le dinamiche in corso nel territorio della città di Trieste, attraverso una lettura integrata di dati che sono disponibili presso le diverse amministrazioni o autonomie funzionali che hanno sviluppato competenze settoriali.

Uno strumento pensato per definire un quadro di riferimento e rendere immediata la comprensione delle informazioni che derivano dalle analisi dei dati e dalla loro messa in relazione.


Fare urbanistica o meglio governare il territorio, comporta il doversi occupare di temi innovativi come la rigenerazione urbana e temi conosciuti da tempo come le politiche abitative che richiedono oggi, in un contesto sempre più dinamico e in cambiamento, una conoscenza di una moltitudine di aspetti per capire le dinamiche in atto, le tendenze che si stanno sviluppando e quindi porci alcune domande a cui rispondere: chi vive oggi la città, chi la vivrà domani e che caratteristiche ha la comunità? quali sono le domande che esprimono le comunità e quali necessità? qual è l’offerta presente, non solo in termini abitativi, ma anche in termini di servizi per il cittadino? qual è la domanda di servizi per il cittadino in grado di qualificare la vita di chi abita nel territorio? vi è una relazione tra domanda e offerta abitativa e dei servizi?


Il Convegno, oltre che illustrare i contenuti del primo rapporto, vuole essere un’occasione di ascolto utile per una riflessione su alcuni temi che stanno alla base delle politiche per la Rigenerazione Urbana: Trieste città contesa tra comunità stabile e comunità temporanea. Accessibilità alla casa e rischio di marginalità. Evoluzione della popolazione e degli usi della città e ripercussioni sui servizi.