A) trascorse almeno quarantott’ore dall’apposizione della prescritta segnaletica,per il periodo compreso dalle ore 00 del 21 giugno 2019 alle ore 01.00 del 01/07/19e comunque fino a cessate necessità:
l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non già esistente, in via de Marchesetti nel tratto compreso tra il Largo Caduti di Nassiriya e l’ingresso del Parco di Villa Revoltella (solo lato numeri civici dispari);
l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non già esistente, in via dei Mille (ambo i lati) nel tratto compreso tra via de Marchesetti e via Solferino e nel tratto compreso tra via San Martino e via San Pasquale;
l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non già esistente, in corrispondenza della confluenza tra via San Pasquale e via de Marchesetti per un tratto di circa m 60 (lato giardino);
l’istituzione del senso unico di marcia (00-24.00) in via de Marchesetti tra via San Pasquale e via dei Mille in direzione di via dei Mille;
l’obbligo di svolta a sinistra e di dare precedenza (00-24.00) per tutti i veicoli che si immettono in via de Marchesetti dalle laterali/accessi compresi tra via San Pasquale e via dei Mille;
la delimitazione delle corsie presenti in corrispondenza dell’intersezione tra via San Pasquale e via Marchesetti con la posa di new-jersey nel rispetto della segnaletica orizzontale presente su tale incrocio;
Torna il Triskell! Dal 21 al 30 giugno al Boschetto del Fernandeo
C) dall’apposizione della prescritta segnaletica, limitatamente a due fine settimana, secondo gli orari di seguito riportati e comunque fino a cessate necessità:
dalle ore 00.00 alle ore 01.00 del 22/06/19dalle ore 00.00 alle ore 01.00 del 23/06/19dalle ore 00.00 alle ore 01.00 del 29/06/19dalle ore 00.00 alle ore 01.00 del 30/06/19
l’istituzione del senso unico di marcia in via de Marchesetti tra via San Pasquale e via dei Mille in direzione di via dei Mille;
l’obbligo di svolta a sinistra e di dare precedenza per tutti i veicoli che si immettono in via de Marchesetti dalle laterali comprese tra via San Pasquale e via dei Mille;
l’introduzione di una deroga al divieto di sosta e fermata di cui al precedente punto 2) a favore dei mezzi dei partecipanti all’iniziativa in oggetto;
l’introduzione di una deroga a quanto indicato ai punti precedenti a favore dei mezzi di soccorso in servizio di emergenza e delle forze dell’ordine, con esclusione delle aree fisicamente inaccessibili;
tutti gli incroci di via Marchesetti compresi nel tratto in cui viene istituito il senso unico dimarcia dovranno essere presidiati da movieri incaricati dall’organizzazione;
l’eventuale posizionamento di new-jersey a delimitazione della corsia di canalizzazione dicui al punto 6) potrà essere deciso al momento dal personale della Polizia Locale secondo leesigenze riscontrate al momento;
che i mezzi in sosta abusiva nelle aree interessate dalla presente ordinanza siano rimossid’autorità;
eventuali modifiche o integrazioni alle deroghe e ai provvedimenti indicati ai precedenti punti o altri provvedimenti necessari legati alla sicurezza e/o operatività della manifestazione potranno essere disposti dalle forze dell’ordine o dalla Polizia Locale presenti sul posto;
ordina inoltre al richiedente
di provvedere almeno quarantotto ore prima, a proprie cure e spese, all’installazione, in corrispondenza delle strade interessate dai provvedimenti disposti dalla presente Ordinanza, di tutta la necessaria segnaletica prevista dal Regolamento di Attuazione e di Esecuzione del Nuovo Codice della Strada approvato con P.R. n. 495 di data 16.12.1992 e successive modifiche ed integrazioni – dovrà essere adeguatamente presegnalato il senso unico di marcia di viaMarchesetti;
di contattare con congruo anticipo il Nucleo Servizi Centrali della POLIZIA LOCALE - t 040.675.7682 - per l’accertamento da parte degli Agenti della corretta disposizione della segnaletica, nonché per la collocazione di eventuale ulteriore segnaletica e/o deviazioni del traffico disposte dalla Polizia Locale stessa;
di comunicare tramite mail al DIPARTIMENTO TERRITORIO, ECONOMIA, AMBIENTE E MOBILITA’ (ufficio.tecnico.traffico@comtrieste.it), le date di apposizione della prescritta segnaletica e dell’inizio effettivo dei lavori;
di attuare un adeguato servizio di controllo affinché la segnaletica stradale sia sempre in efficienza, in particolare durante le ore notturne dotandola dei prescritti segnali luminosi;
di provvedere, ultimato l’intervento di cui in premessa, al ripristino della segnaletica orizzontale e verticale preesistente, dandone comunicazione a tramite mail (ufficio.tecnico.traffico@comtrieste.it) al DIPARTIMENTO TERRITORIO, ECONOMIA, AMBIENTE E MOBILITA’.
Torna il Triskell! Dal 21 al 30 giugno al Boschetto del Fernandeo
PRESCRIZIONI
1. qualora nell’area oggetto dell’intervento non dovesse essere garantito il transito dei mezzi dei servizi diemergenza o di soccorso, il richiedente dovrà avvisare gli Enti erogatori di detti servizi;
qualora i dispositivi della presente ordinanza dovessero interessare i percorsi dei mezzi dellaTrieste Trasporti, il richiedente dovrà informare con almeno 72 ore di anticipo la stessa Società;
qualora nell’area interessata dai lavori di cui in premessa dovessero ricadere degli stalli riservati a particolaricategorie (Posti Auto Personalizzati riservati ad Invalidi, Consolati e carico / scarico Alberghi e), il richiedente dovrà provvedere al provvisorio spostamento degli stessi nelle immediate vicinanze delle zone operative compatibilmente con la segnaletica presente e secondo quanto prescritto dal Nuovo Codice della Strada;
qualora nell’area interessata dai lavori di cui in premessa dovessero ricadere degli stalli a pagamento il richiedente dovrà provvedere con congruo anticipo ad avvisare il gestore del parcheggio;
ai sensi dell’art. 77 del D.P.R. n. 495 di data 16.12.1992 sul retro della segnaletica verticaleprovvisoria (segnali di prescrizione) dovrà venire indicato il numero e la data dell’Ordinanza, mentrenon dovrà essere esposta l’Ordinanza stessa;
6. qualora i mezzi utilizzati dovessero superare a pieno carico la portata della strada e/o dovessero essereutilizzati dei bilici, il richiedente dovrà acquisire i necessari permessi di transito