Trieste Cafe protagonista al Festival Geografie: due firme della redazione alla guida di eventi d'autore
Il Festival del Giornalismo “Geografie” di Monfalcone si apre anche quest’anno ai grandi temi del territorio e della memoria, e lo fa con un importante spazio dedicato a Trieste Cafe. Domenica 30 marzo alle ore 11.00 in Piazza della Repubblica – Spazio Sud, Francesco Viviani, membro della redazione di Trieste Cafe, condurrà l’incontro “Storie dal confine”, con protagonisti Donatella Tretjak e Guido Barella.
Una presenza che conferma il valore culturale della testata triestina, sempre più attiva non solo nell'informazione, ma anche nella divulgazione e nel confronto pubblico.
Un confine raccontato tra storia e umanità
Il talk propone uno spaccato di vita lungo la cortina di ferro a Nordest, tra aneddoti, testimonianze e curiosità. In un contesto segnato da divisioni ideologiche e muri reali, emergono le storie di chi ha saputo trasformare quel limite in un punto d’incontro, resistenza e scambio umano. Tretjak e Barella, con approcci diversi ma complementari, daranno voce a una memoria collettiva che unisce generazioni e territori.
A guidare il dialogo sarà Francesco Viviani, che da anni racconta, attraverso le pagine di Trieste Cafe, le sfumature del confine e della sua evoluzione storica e culturale. La sua presenza sul palco conferma la volontà del festival di valorizzare voci locali autorevoli, capaci di connettere pubblico, esperienze e riflessioni.
Trieste Cafe nel cuore del dibattito culturale regionale
L’incontro, inserito anche nel programma di formazione professionale per l’Ordine dei Giornalisti, rappresenta per Trieste Cafe un riconoscimento importante nel panorama giornalistico del Friuli Venezia Giulia. La redazione non è soltanto testimone degli eventi, ma sempre più spesso parte attiva nel promuovere cultura, dialogo e partecipazione.
Una presenza che rafforza il legame tra informazione quotidiana e approfondimento culturale, e che porta con orgoglio l’identità triestina nel cuore della rassegna monfalconese.
Sempre nella giornata di domenica 30 marzo, alle ore 17.00 alla Casa delle Geografie (Palazzo Ex Pretura), sarà Luca Marsi, Direttore di Trieste Cafe, a condurre l’incontro con Paolo Patui, autore del volume “Contro. Dieci storie minime di sport”. Un appuntamento che intreccia sport, società e introspezione, attraverso dieci ritratti di giovani atleti alle prese con sogni, fallimenti, sfide e risalite.
Dalla boxe al canottaggio, passando per il calcio e il ciclismo, Patui racconta una geografia dell’anima, in cui lo sport è molto più di una competizione: è metafora della vita, del coraggio e della resilienza. Il contesto dell’Italia che cambia – dal boom tecnologico dell’epoca dell’allunaggio fino alle incertezze del post-Covid – accompagna questi racconti che rifuggono la retorica della vittoria a tutti i costi, per riscoprire il valore profondo dello sforzo, della caduta e del rialzarsi.
Luca Marsi, con la sua sensibilità giornalistica e una lunga esperienza nel racconto sportivo locale, darà voce a queste narrazioni con empatia e competenza, offrendo al pubblico uno sguardo autentico su uno sport che emoziona e fa riflettere.