Tre giorni di teatro all’Università: torna UniTeatro con studenti-attori da Trieste e Lubiana
Una rassegna nata dagli studenti per gli studenti, che unisce teatro, formazione, riflessione civile e confronto internazionale. È questo lo spirito di UniTeatro, l’appuntamento gratuito organizzato dal CUT – Centro Universitario Teatrale di Trieste, che dal 27 al 29 maggio porta in scena i saggi dei corsi di teatro nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro di Biologia dell’Università degli Studi di Trieste.
Tre serate, tre spettacoli, tre visioni, con protagonisti giovani attori provenienti non solo da Trieste ma anche dall’Università di Lubiana, ospite speciale dell’edizione 2025. L’iniziativa, giunta al suo undicesimo anno, è il frutto del lavoro annuale condotto dal CUT con i corsi di teatro di primo e secondo livello.
I saggi del CUT: dal G8 di Genova all’eruzione di Pompei
Martedì 27 maggio alle 21.00 apre la rassegna il gruppo del corso di primo livello, con lo spettacolo “2001”, diretto da Valentina Fiammetta Milan. Al centro del lavoro una riflessione sulle lotte civili e studentesche ispirata al testo “Genova 01” di Fausto Paravidino. Sul palco oltre venti interpreti, studenti e studentesse che hanno trasformato il percorso laboratoriale in uno spazio di consapevolezza collettiva e memoria attiva.
Chiude il ciclo dei corsi il gruppo di secondo livello, giovedì 29 maggio, con lo spettacolo “79 d.C. Cronache di uno swipe up”, curato da Emiliano Troiano. In scena, la tragedia dell’eruzione di Pompei diventa specchio di un presente iperconnesso, dove anche il dolore si trasforma in contenuto, reazione, visualizzazione. Un’analisi grottesca e critica sull’infosfera digitale e sulla spettacolarizzazione delle tragedie.
Maschere Nude da Lubiana: omaggio a Eleonora Duse
Mercoledì 28 maggio, l’anfiteatro ospita l’atteso spettacolo “Studio Duse” del gruppo Maschere Nude, compagnia teatrale italiana dell’Università di Lubiana, diretta da Silvia Viviani. Il lavoro prende spunto dalla figura di Eleonora Duse, attrice rivoluzionaria della scena italiana tra Otto e Novecento, per raccontare – tra biografia e finzione – il potere dello sguardo, dell’emozione e del gesto teatrale. L’iniziativa è frutto di una collaborazione con il Dipartimento di Romanistica e di Traduzione dell’Ateneo sloveno e l’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana.
Una comunità teatrale giovanile che cresce
UniTeatro non è solo un festival, ma anche un laboratorio di comunità e cittadinanza attiva, che offre a studenti e appassionati la possibilità di scoprire il teatro in prima persona, condividere riflessioni e costruire dialoghi oltre i confini. Dopo ogni spettacolo, infatti, attori, pubblico e organizzatori si incontrano per confrontarsi, rafforzando un’identità teatrale giovane, plurale e partecipata.
L’evento è gratuito, con posti limitati: per partecipare è necessario prenotarsi via email all’indirizzo cut.trieste@gmail.com. In caso di maltempo, aggiornamenti e variazioni saranno disponibili su cutrieste.com.