ITS Arcademy Museum of Art in Fashion: uno scrigno di moda e arte contemporanea proiettato al futuro, unico in Italia

ITS Arcademy Museum of Art in Fashion: uno scrigno di moda e arte contemporanea proiettato al futuro, unico in Italia

ITS Arcademy - Museum of Art in Fashion, sito nell’antico palazzo della Cassa di Risparmio di Trieste al numero 10 dell’omonima via nel cuore della città, offre un'autentica esperienza immersiva al confine tra l'arte e la moda.

Il filo che collega gli spazi permanenti e le due mostre in corso è la Creatività, qui declinata nelle sue forme più espressive ma intesa come capacità universale dell’essere umano di generare soluzioni nuove ai problemi, di trovare un ordine al Caos scoprendo nuove prospettive.

Il fine del Museo è proprio quello di stimolare i visitatori di ogni età a riscoprire la propria creatività innata, e restituire alla città che ha sostenuto il progetto dalle sue origini spunti originali. Moltissimi sono i visitatori che attrae, dal territorio cittadino e regionale, dal resto d’Italia e da tutto il mondo. Dal 2 giugno lancia l’iniziativa speciale ‘Domenica al Museo’, con visite gratuite per tutte le domeniche del mese.

Lo spazio, primo museo della moda contemporanea in Italia, raccoglie una collezione permanente costituita da oltre 15.000 oggetti visionari frutto del talento di designer emergenti provenienti da tutto il mondo, selezionati nelle ventuno edizioni di ITS Contest, la celebre piattaforma internazionale per talenti creata da Barbara Franchin: abiti, accessori, gioielli e fotografie, ma soprattutto portfolio di progetto che testimoniano il processo creativo di  giovani che stanno scrivendo i nuovi codici della moda contemporanea. 

Tanti e variegati i temi esplorati dai designer nei loro lavori, dai legami familiari a tematiche sociali che li toccano da vicino, come il razzismo e la violenza contro le donne, fino alla riscoperta delle tradizioni locali e delle eredità culturali delle proprie terre.

ITS Arcademy ha anche un’area Learning dedicata al pubblico di tutte le età e ospita le visite di tantissime scuole di ogni ordine e grado della città e della regione, ma anche dall’Italia e dall’estero. 

Vengono organizzati workshop e laboratori, in collaborazione con artisti e creativi del network globale creato da ITS Contest negli anni così come da talenti locali, utilizzando spesso materiali di recupero ricevuti da aziende del territorio. Dall’ultima edizione inoltre i finalisti di ITS Contest sono ospitati a Trieste per una residenza, seguiti negli spazi di ITS Arcademy da esperti del settore e finalisti delle edizioni precedenti che mettono a disposizione le loro conoscenze per assisterli, in una visione circolare del sapere.

Due le mostre in programma in questo periodo: “Born to Create“ che espone le creazioni dei finalisti e vincitori dell’ultima edizione di ITS Contest e "Le molte vite di un abito", curata dallo storico della moda Olivier Saillard insieme al filosofo Emanuele Coccia.

Nelle diverse stazioni in cui è organizzata quest’ultima si approfondiscono le diverse fasi della vita di un abito riflettendo sul valore che gli indumenti acquisiscono in diversi contesti e fasi del loro ciclo di vita: dalla vetrina al guardaroba, indossati, incarnati da personaggi famosi, amati, consumati, catalogati, esposti, evocati nella letteratura, o ancora abbandonati. Capi e oggetti selezionati dalla Collezione di ITS Arcademy si alternano a indumenti quotidiani e straordinari dal forte impatto emotivo, presi in prestito dai visitatori e gentilmente concessi dalle attrici e muse della moda Charlotte Rampling e Tilda Swinton. In mostra in una teca di vetro c’è anche ‘L’abito amato’ dei triestini, una serie di indumenti prestati dai cittadini che raccontano storie ordinarie e straordinarie di legami tra le persone e gli abiti che hanno indossato o ricevuto in dono. Per maggiori informazioni itsarcademy.org