Trieste fanalino di coda in FVG: nel 2024 la spesa per beni durevoli cresce solo del 4,1%

Trieste fanalino di coda in FVG: nel 2024 la spesa per beni durevoli cresce solo del 4,1%

Nel 2024 a Trieste la spesa complessiva per beni durevoli è salita a 357 milioni di euro, con un incremento del +4,1% rispetto al 2023, il più contenuto dell'intero Friuli Venezia Giulia. È quanto emerge dal rapporto annuale dell’Osservatorio Findomestic, giunto alla trentunesima edizione e realizzato in collaborazione con Prometeia. Un dato che pone Trieste al terzo posto tra le province regionali per volume totale di acquisti, ma in netto ritardo sul fronte della spesa media familiare.

Spesa sotto i 3.000 euro: Trieste maglia nera del FVG

Con 2.968 euro spesi in media per famiglia, Trieste è l’unica provincia del Friuli Venezia Giulia a rimanere sotto la soglia dei 3.000 euro, nonostante una lieve crescita del +3,7%. Un dato che la colloca all’ultimo posto su base regionale, dietro a Udine, Pordenone e Gorizia. La regione nel suo complesso registra invece una spesa media di 3.155 euro per nucleo familiare, in aumento del +4,8%.

Mobilità protagonista: boom di moto e buoni numeri per l’usato

A trainare il mercato triestino è stato soprattutto il comparto della mobilità, in tutte le sue declinazioni. Le auto nuove raggiungono quota 74 milioni di euro (+5,1%), mentre il mercato dell’usato continua a espandersi con 103 milioni di euro e un balzo dell’+8,2%. Ottimo anche il risultato dei motoveicoli, che totalizzano 18 milioni di euro, con la migliore performance dell’intera regione e una crescita dell’+8,9%.

Elettrodomestici e telefonia in crescita, calano mobili e informatica

Tra i beni per la casa, Trieste si distingue per la forte crescita degli elettrodomestici, con un incremento del +7,9% e un fatturato complessivo di 29 milioni di euro: si tratta del quarto miglior balzo in Italia. Anche il settore della telefonia fa segnare un leggero aumento (+1,5%, pari a 29 milioni). Più stabile l’elettronica di consumo, ferma a 7 milioni, mentre restano in calo i mobili (-1,1%, 86 milioni) e l’information technology (-3,4%, 11 milioni). Quest’ultima contrazione, sebbene negativa, è la più contenuta della regione.

Trieste cresce, ma meno delle altre province regionali

Nel confronto con le altre province del FVG, Trieste mostra segnali positivi ma più deboli. A Udine si toccano i 793 milioni di euro (+4,8%), a Pordenone 451 milioni (+5,6%) e a Gorizia 201 milioni (+7,4%). Anche sul fronte della spesa media per famiglia, Trieste resta indietro: Pordenone guida con 3.274 euro, seguita da Udine (3.219) e Gorizia (3.011).

foto sebastiano visintin