Trieste “capitale” dei furti in casa: +57,5% e primato assoluto in Italia!
Il Friuli-Venezia Giulia e, in particolare, la provincia di Trieste fanno segnare numeri allarmanti sul fronte della sicurezza domestica. Secondo il 3° Rapporto dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, nel 2023 la regione ha registrato 3.458 furti in abitazione, con un incremento del 38,5% rispetto all’anno precedente. A destare particolare preoccupazione è il dato di Trieste, che segna il record nazionale con un aumento del 57,5% dei furti.
Trieste, allarme furti: un fenomeno in crescita esponenziale
Il furto in casa si conferma come il reato più temuto dagli italiani: secondo il rapporto, il 48% della popolazione lo considera la minaccia principale. A Trieste questa paura trova conferma nei dati, con un’escalation che ha portato la provincia a registrare il più alto incremento a livello nazionale. Con 28,9 furti ogni 10.000 abitanti, la regione supera la media italiana di 3,9 punti, posizionandosi al secondo posto tra le aree più colpite del Paese.
Indice di Sicurezza Domestica in caduta libera
Oltre all’impennata dei furti, il Friuli-Venezia Giulia vede precipitare il proprio Indice di Sicurezza Domestica: se nel 2022 era al secondo posto con un punteggio di 111,9, nel 2023 crolla alla dodicesima posizione con 101,2. Un calo significativo che riflette il peggioramento della percezione di sicurezza tra i cittadini.
Cittadini più consapevoli: cresce la corsa alla prevenzione
Di fronte a questi numeri, i triestini – come molti italiani – stanno correndo ai ripari. Il 64,7% degli italiani ritiene indispensabile dotarsi di un sistema d’allarme integrato, mentre il 50,1% prevede di investire maggiormente in soluzioni di protezione nei prossimi anni. Non si tratta solo di contrastare i furti: la sicurezza domestica comprende anche la tutela della salute e la prevenzione degli incidenti. Il 25,5% teme infatti eventi accidentali in casa, mentre il 37,7% si preoccupa di situazioni di emergenza in cui non potrebbe chiedere aiuto.
Un territorio che chiede risposte concrete
Il preoccupante aumento dei furti e il calo dell’Indice di Sicurezza Domestica delineano uno scenario che richiede strategie di prevenzione efficaci e un rafforzamento delle misure di protezione. La provincia di Trieste, al centro di questa impennata criminale, si trova oggi a dover affrontare una sfida cruciale: ripristinare la sicurezza e la tranquillità dei cittadini.
Nel frattempo, la consapevolezza cresce e sempre più famiglie scelgono di affidarsi alla tecnologia per proteggere ciò che hanno di più caro. La sicurezza non è mai troppa, soprattutto quando i numeri parlano chiaro.
foto sebastiano visintin