Trieste al centro della Paper Week, bambini, famiglie e scuole scoprono il mondo del riciclo
È in corso fino al 13 aprile la Paper Week 2025, la settimana nazionale dedicata alla raccolta differenziata e al riciclo di carta e cartone, promossa da Comieco – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Unirima, e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, ANCI e Utilitalia.
Quest’anno il titolo di Capitale della Carta è stato assegnato a Lucca, centro simbolico della filiera cartaria, ma gli appuntamenti e le iniziative si estendono in tutta Italia, con una ricca partecipazione anche del Friuli Venezia Giulia.
In Friuli Venezia Giulia ogni cittadino ricicla oltre 60 kg all’anno di carta e cartone
La regione si conferma particolarmente attiva nella raccolta differenziata della frazione cellulosica, con un incremento di circa 1.700 tonnellate nel 2023 rispetto all’anno precedente. Il coinvolgimento della cittadinanza è alto, ma la Paper Week punta a fare ancora meglio, sensibilizzando soprattutto i più giovani.
Riciclo Aperto: due impianti aperti per 250 studenti
Dal 9 all’11 aprile è attivo il progetto Riciclo Aperto, con due impianti operativi che ospitano circa 250 studenti per mostrare loro dal vivo le fasi del processo di raccolta e recupero della carta:
- RDM Ovaro S.p.A. – Cartiera (Ovaro, UD)
- Idealservice Soc. Coop – A&T 2000 S.p.A. – Impianto di recupero (Rive d’Arcano, UD)
Gli studenti, accompagnati dai docenti, apprendono le regole per una corretta differenziazione dei materiali e scoprono cosa accade realmente alla carta dopo il cassonetto.
I Paper Weeker in FVG: laboratori, mostre e creatività tra Trieste e Udine
A rendere viva la Paper Week sono anche i Paper Weeker, ovvero realtà locali – scuole, enti, associazioni – che organizzano eventi dedicati alla carta e al cartone riciclati.
Ecco le principali iniziative in Friuli Venezia Giulia:
- Tavagnacco (UD), 9 aprile Volta la carta – realizzazione artigianale di carta con strumenti medievali, a cura di Diego Serra, con mostra delle opere prodotte.
- Trieste, 9-13 aprile Storie riciclate – esposizione di un’opera creata da bambini con il metodo del collage e stampa risografica, a cura di Roberta Cibeu, presso Gnegnegne.design.
- Trieste, 10 aprile Gli animali del bosco... di cartone – laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni, curato da Annalisa Metus, con la realizzazione di un bosco animato in cartone.
- Trieste, 10-11 aprile (mattina) Riciclo e Bella Scrittura – laboratorio dimostrativo promosso da AcegasApsAmga S.p.A.
- Trieste, 10-12 aprile Scatoloni ai Centri di Raccolta – chi porta almeno 5 scatole di cartone riceve un omaggio (taccuino, post-it, penna, righello).
- Trieste, 12 aprile (dalle 10 alle 16) Seconda vita ai rotoli! – laboratorio WWF all’Area Marina Protetta di Miramare con la realizzazione di marionette in cartone riciclato per bambini dai 6 ai 10 anni.
Un’occasione per imparare il valore del riciclo
Attraverso attività educative, pratiche e creative, la Paper Week porta nel quotidiano il messaggio del riciclo responsabile. Il Friuli Venezia Giulia partecipa attivamente, mostrando quanto sia possibile unire conoscenza, sostenibilità e divertimento, a partire da un gesto semplice come differenziare correttamente carta e cartone.