Nuova vita per il rifugio Premuda: inaugurata ufficialmente la storica struttura della Val Rosandra (FOTO)
È ufficialmente ripartita l’attività del Rifugio Mario Premuda, storica struttura all’imbocco della Val Rosandra, nel Comune di San Dorligo della Valle, oggi riaperta al pubblico dopo una lunga fase di ristrutturazione. L’inaugurazione si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 17 aprile 2025, alla presenza delle autorità cittadine e regionali.
Un luogo simbolico per alpinismo e storia triestina
Inaugurato nel 1940 dalla Società Alpina delle Giulie APS – Sezione di Trieste del CAI, il Rifugio Premuda non è solo un punto di ristoro per escursionisti, ma un vero e proprio simbolo dell’alpinismo triestino. Intitolato allo speleologo e alpinista Mario Premuda, il rifugio fu anche sede della prima Scuola Nazionale di Alpinismo, fondata nel 1929 da soci del GARS (Gruppo Alpinisti Rocciatori Sciatori), tra cui il leggendario Emilio Comici.
Lavori strutturali e una gestione rinnovata
La chiusura di un anno e mezzo ha permesso alla Società Alpina delle Giulie di effettuare importanti interventi: tetto, facciate, serramenti e impianti sono stati completamente rinnovati, inclusa la cucina. Un investimento importante per garantire comfort, funzionalità e rispetto delle normative attuali.
La gestione della struttura è stata affidata alla Almost Blue srls, con Franco Bulli come socio amministratore e nuovo rifugista. A lui e al suo team si devono anche le scelte d’arredo degli interni e il rinnovamento dell’attrezzatura di cucina, con un’attenzione particolare all’accoglienza e alla qualità del servizio.
Un'inaugurazione solenne, tra CAI, istituzioni e Alpini
Alla cerimonia non sono mancati momenti solenni, come l’alzabandiera curato dagli Alpini dell’ANA “Guido Corsi”. Presenti il sindaco di San Dorligo della Valle Aleksander Coretti, l’assessore regionale Pierpaolo Roberti (in rappresentanza del presidente Fedriga), il vicesindaco di Trieste Serena Tonel, l’assessore Michele Babuder e molti altri rappresentanti istituzionali. In prima linea anche il presidente e il direttivo della SAG, affiancati da gruppi storici come il GARS e la Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici.
Orari di apertura e contatti
Il rifugio sarà aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00 almeno fino a ottobre, periodo in cui verrà poi introdotto un giorno settimanale di riposo.
FOTO ANNA BEHAR