Prevenzione della demenza, il pulmino dell’Associazione de Banfield nei quartieri della città

Prevenzione della demenza, il pulmino dell’Associazione de Banfield nei quartieri della città

Dopo le prime uscite nei mesi scorsi, torna in strada il pulmino viola dell’Associazione de Banfield, iniziativa itinerante rivolta alla prevenzione della demenza e al supporto dei caregiver e delle persone anziane fragili. Il progetto, intitolato “Metti in moto il cervello”, è realizzato con il contributo di Asugi e prevede uscite bisettimanali fino a giugno in diversi rioni della città e comuni della provincia.

Una risposta concreta alla fragilità e all’isolamento

L’iniziativa nasce da un dato emerso in oltre trentacinque anni di attività dell’Associazione de Banfield: molte persone non chiedono aiuto per scarsa consapevolezza, distanza dai servizi o per il peso dello stigma legato alla demenza. Per questo è stato attivato un servizio mobile che porta direttamente sul territorio informazioni, consulenze e supporto gratuito.

Cosa offre il pulmino viola

A bordo della postazione mobile si possono ricevere:

  • Consulenze individuali per caregiver
  • Consigli sociosanitari e spunti per la stimolazione cognitiva
  • Informazioni sui segnali precoci della demenza
  • Materiale informativo sui servizi disponibili sul territorio
  • Una guida cartacea intitolata “Dai una mano al tuo cervello prima che diventi troppo bravo a dimenticare”, con fattori di rischio e strategie di prevenzione.

Demenza: una malattia, non una condizione normale dell’età

Come spiegano gli esperti, la demenza è una patologia progressiva che può compromettere gravemente la qualità della vita. Non è parte del normale invecchiamento. È però possibile ridurre i rischi con stili di vita sani, relazioni sociali attive e stimolazione mentale costante.

Il calendario delle tappe ad aprile, maggio e giugno

Il pulmino ha ripreso le sue uscite mercoledì 2 aprile in Largo Barriera Vecchia, e continuerà in orario mattutino dalle 9.00 alle 12.00 secondo il seguente programma:

  • 9 aprile: Piazza Perugino
  • 10 aprile: Piazza Repubblica, Muggia
  • 15 aprile: Bagnoli della Rosandra
  • 16 aprile: Viale XX Settembre / Largo Bonifacio
  • 29 aprile: Sgonico
  • 30 aprile: Via Nazionale, Opicina
  • 6 maggio: Piazza Repen, Monrupino
  • 7 maggio: Piazza Ponterosso
  • 13 maggio: Piazza Aurisina
  • 14 maggio: Campo San Giacomo
  • 21 maggio: Piazzale Valmaura
  • 22 maggio: Piazza Repubblica, Muggia
  • 27 maggio: Bagnoli della Rosandra
  • 28 maggio: Via San Lazzaro
  • 4 giugno: Piazza XXV Aprile, Borgo San Sergio
  • 5 giugno: Monrupino
  • 10 giugno: Sgonico
  • 11 giugno: Piazza tra i Rivi, Roiano
  • 18 giugno: Piazza Goldoni
  • 19 giugno: Piazza Repubblica, Muggia
  • 25 giugno: Piazza Cavana

Il calendario completo è consultabile sul sito ufficiale dell’Associazione