Pompe "virtuose" in Fvg, i controlli ne determinano la qualità del servizio a tutela dei consumatori
Tutela dei consumatori, garanzia di legalità e lotta alle frodi nel settore energetico. Sono questi gli obiettivi principali dell’operazione portata avanti nei giorni scorsi nel Friuli Occidentale dalla Guardia di Finanza di Pordenone, in stretta sinergia con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Una collaborazione rafforzata a livello nazionale da un protocollo d’intesa tra i vertici dei due Enti, che in questo caso ha portato a controlli mirati su diversi distributori stradali di carburante attivi nel territorio pordenonese.
Carburanti sotto esame: in azione anche il Laboratorio Mobile ADM
I controlli, eseguiti dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Pordenone assieme ai funzionari del locale Ufficio delle Dogane, sono stati finalizzati a verificare che i carburanti venduti – benzine e gasoli – rispettassero le specifiche di legge in termini di qualità e composizione.
Per garantire l’efficacia delle operazioni, è stato impiegato anche il sofisticato Laboratorio Mobile dell’ADM, solitamente operativo a Venezia presso il Laboratorio Chimico dell’Agenzia, ma attivo su tutto il territorio del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Questo strumento all’avanguardia ha permesso di eseguire direttamente in loco le analisi sui campioni di carburante prelevati.
Esiti positivi: nessuna irregolarità nei prodotti analizzati
L’esito delle ispezioni ha restituito un quadro rassicurante: nessuna anomalia è emersa nei prodotti commercializzati. Tutti i carburanti analizzati sono risultati conformi agli standard imposti dalla normativa vigente, offrendo quindi una garanzia di sicurezza e qualità ai consumatori della zona.
Un’azione coordinata a difesa del mercato e dei cittadini
L’operazione si inserisce nell’ambito delle attività di contrasto a fenomeni illeciti che danneggiano sia i consumatori sia l’Erario, considerando le importanti implicazioni fiscali legate alle accise sui carburanti.
La Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli confermano, con questo intervento, il loro ruolo centrale nella salvaguardia del mercato e nella prevenzione di truffe e frodi in un settore tanto delicato quanto strategico per l’economia del Paese.