Boom di domande di asilo: 2.397 richieste e 2.999 migranti irregolari rintracciati

Boom di domande di asilo: 2.397 richieste e 2.999 migranti irregolari rintracciati

Domani, mercoledì 10 aprile, si celebra il 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, istituita nel 1852 con la nascita del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Una ricorrenza che da anni rappresenta l’occasione per tracciare un bilancio dell’attività svolta dalle forze dell’ordine, sempre più orientata verso un modello moderno e partecipativo, grazie anche alla legge n.121 del 1° aprile 1981 che ha sancito la smilitarizzazione del corpo.

"Esserci sempre" è il motto delle celebrazioni di quest’anno, una filosofia che trova riscontro concreto nei numeri dell’ultimo anno operativo: 336 persone arrestate, 5.960 indagate a piede libero, 296.481 controlli su persone e 89.101 su veicoli effettuati dalla Polizia di Stato nella provincia di Trieste tra il 1° marzo 2024 e il 1° marzo 2025.

Ordine pubblico e grandi eventi

La Questura di Trieste ha garantito 250 servizi di ordine pubblico, anche in occasione di eventi internazionali come il G7 dei Ministri dell’Istruzione e la Settimana dei Cattolici in Italia con la visita del Santo Padre e del Presidente della Repubblica. Servizi gestiti con equilibrio, senza criticità, anche grazie a operazioni straordinarie nei luoghi della movida per contrastare reati e aumentare la percezione di sicurezza.

Controllo del territorio e pronto intervento

Il Numero Unico Europeo 112 ha raccolto 32.356 chiamate, gestite da 7.552 interventi delle Volanti. Le Unità Operative di Primo Intervento (U.O.P.I.) e gli Artificieri Antisabotaggio hanno garantito sicurezza su tutto il territorio con oltre 70 interventi specifici.

Divisione Anticrimine: prevenzione e tutela

Tra i provvedimenti più significativi: 113 avvisi orali, 88 divieti di accesso urbano, 58 ammonimenti per violenza domestica e il rinnovo del protocollo Zeus contro la recidiva negli uomini maltrattanti. Attenzione anche agli anziani con campagne informative contro le truffe in collaborazione con medici, farmacisti e supermercati.

Gabinetto di Polizia Scientifica e rilievi tecnici

Oltre 8.500 accertamenti fotodattiloscopici e 141 sopralluoghi sulla scena del crimine.

Polizia Amministrativa: armi e passaporti

Sono stati rilasciati 11.252 passaporti e 514 licenze in materia di armi, con 216 controlli negli esercizi pubblici.

Squadra Mobile: lotta a droga, reati predatori e violenze

78 arresti, 173 persone indagate, oltre 16 kg di stupefacenti sequestrati, insieme a armi e veicoli.

Commissariati di Trieste e provincia

Tra San Sabba, Duino Aurisina e Muggia sono state identificate oltre 41.000 persone e controllati più di 11.000 veicoli, con decine di arresti, sequestri e misure cautelari.

Immigrazione e frontiere: i numeri della Rotta Balcanica

Formalizzate 2.397 domande di protezione internazionale. Sono 200 le espulsioni eseguite. La Polizia di Frontiera ha rintracciato 2.999 soggetti irregolari, arrestato 188 persone e disarticolato una rete criminale cinese con l’operazione "Chinese Shuttles".

Sicurezza cibernetica e Polizia Postale

Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica ha monitorato oltre 2.100 spazi web e denunciato 58 soggetti per reati online. Portata avanti la campagna educativa "Una vita da social" in 31 scuole del FVG.

Stradale, Ferroviaria e Marittima

Controlli e sicurezza anche su strada, treni e navi: la Polizia Stradale ha ritirato 416 patenti e decurtato 12.845 punti, mentre quella Ferroviaria ha effettuato oltre 3.200 servizi di vigilanza. La Frontiera Marittima ha monitorato 59.504 persone e 4.254 navi.

Scuola Allievi Agenti: la formazione del futuro

Tra Trieste e Padova formati oltre 1.200 allievi agenti e operatori di secondo livello.

Un anno intenso, che sottolinea l’impegno quotidiano della Polizia di Stato nel garantire sicurezza, legalità e tutela dei più fragili, sempre al fianco dei cittadini.