Nasce il gigante della mobilità natalizia: 450 posti gratuiti che cambiano il destino dello shopping triestino

Nasce il gigante della mobilità natalizia: 450 posti gratuiti che cambiano il destino dello shopping triestino

Trieste apre le porte al periodo più luminoso dell’anno con un’iniziativa che richiama, per ambizione e portata, le grandi narrazioni civiche del passato: l’inaugurazione del Park di Natale, un’area di sosta gratuita da 450 posti auto, realizzata dietro l’ex Silos e destinata a diventare un riferimento imprescindibile per shopping, mobilità sostenibile e fruizione della città durante le festività.

Un’azione corale che unisce pubblico, privato e comunità

Il progetto, ideato e promosso da Confcommercio Trieste, è frutto di una sinergia solida e strutturata tra realtà economiche, istituzionali e associative del territorio. Il presidente provinciale Antonio Paoletti ha sottolineato come l’iniziativa sia stata possibile grazie alla disponibilità di Coop Alleanza 3.0, che ha concesso gratuitamente l’area, al contributo della Fondazione CRTrieste, di EstEnergy – Gruppo Hera – e alla collaborazione attiva di Trieste Trasporti e dell’Amministrazione Comunale.

Confcommercio investirà oltre 40mila euro per rendere pienamente operativo il Park di Natale, contando anche sul supporto del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia “Politeama Rossetti”, di Porto Trieste Servizi (PTS) e di Trieste Terminal Passeggeri (TTP). Questi ultimi garantiranno le operazioni logistiche, la segnaletica d’ingresso e uscita e l’organizzazione della sorveglianza notturna.

Un parcheggio strategico per rispondere alla pressione delle festività

Paoletti ha ribadito che il Park di Natale nasce dalla volontà di rispondere alla crescente difficoltà di parcheggio che caratterizza il periodo natalizio, scoraggiando spesso turisti e visitatori dall’avvicinarsi al centro cittadino.

La posizione dell’area, a pochi passi dal cuore di Trieste e servita da diverse linee di trasporto pubblico, permette una fruizione rapida, sostenibile e accessibile della città, favorendo un afflusso maggiore verso negozi, pubblici esercizi e iniziative festive.

Un sostegno concreto all’economia di prossimità

Il Park di Natale rappresenta un intervento a favore del tessuto commerciale cittadino, in un momento dell’anno in cui molte attività trovano un sostegno vitale nei flussi generati dallo shopping delle festività. Confcommercio sottolinea che l’iniziativa dimostra, una volta di più, l’importanza della collaborazione tra soggetti pubblici e privati nel dare risposte immediate a esigenze reali della comunità triestina.

Coop Alleanza 3.0: “Un gesto concreto per la città”

Il presidente  Trombone ha ricordato come la scelta di mettere a disposizione gratuitamente l’area rispecchi i principi mutualistici della Cooperativa, impegnata da sempre nel sostegno alla comunità locale. L’obiettivo è facilitare l’accesso alle vie commerciali in un periodo di intensa mobilità urbana, contribuendo a una gestione più ordinata e razionale dei flussi in arrivo in città.

Fondazione CRTrieste: “Una risposta strategica per residenti e visitatori”

La Fondazione CRTrieste ha espresso pieno sostegno all’iniziativa, riconoscendone il valore strategico nell’alleggerire la pressione sul centro durante le festività. Il Park di Natale, evidenzia la Fondazione, permetterà una migliore fruibilità degli spazi urbani e supporterà con forza la vitalità del commercio locale.

Una città che guarda avanti

Il Park di Natale non è solo un parcheggio: è un gesto simbolico che unisce modernità, tradizione e spirito di collaborazione. Una risposta concreta alle esigenze della Trieste che si prepara alle festività, tra luci, eventi e un centro urbano che vuole essere sempre più accogliente, sostenibile e vivo.