79esima edizione delle Giornate Mediche Triestine in arrivo il 21 e il 22 novembre

immagine da "Pixabay" [...]

79esima edizione delle Giornate Mediche Triestine in arrivo il 21 e il 22 novembre

“Il paziente guarito da tumore in età pediatrica: gestione e monitoraggio degli effetti collaterali a lungo termine” è il tema scelto dall’Associazione Medica Triestina (AMT) per la 79esima edizione delle Giornate Mediche Triestine, congresso a valenza nazionale che si aprirà venerdì 21 novembre nel Salone di Rappresentanza del Palazzo della Regione, in piazza dell’Unità, per proseguire sabato 22 novembre nell’Aula Magna “Rita Levi Montalcini” del polo didattico di Cattinara dell’Università di Trieste.

“Negli ultimi 15 anni – spiega la dottoressa Catrin Simeth, presidente di AMT – il miglioramento dell’efficacia dei trattamenti per i tumori in età pediatrica ha portato a un aumento della sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi, che attualmente si assesta attorno al 75%, con conseguente crescita del numero di pazienti vivi anche molti anni dopo la diagnosi, molti dei quali oggi adulti”.

“In linea con i dati europei – prosegue Simeth – stimiamo che in Italia questa popolazione comprenda circa 50.000 persone, di cui circa 1.500 residenti in Friuli Venezia Giulia. L’elevato tasso di sopravvivenza dei bambini e degli adolescenti con tumore maligno è però accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi, alcuni dei quali responsabili di un aumento della mortalità in età adulta. La maggior parte di questi effetti collaterali può essere diagnosticata precocemente ed è curabile, ma richiede l’implementazione di un modello di follow-up a lungo termine (controlli periodici programmati, ndr) che deve inevitabilmente coinvolgere la medicina dell’adulto”.

La 79esima edizione delle Giornate Mediche Triestine si pone quindi l’obiettivo di approfondire l’epidemiologia dei tumori in età pediatrica, le principali complicanze a lunga distanza – con particolare attenzione ai secondi tumori, alle complicanze endocrinologiche e a quelle cardiologiche – e, soprattutto, di contribuire a ottimizzare il follow-up a lungo termine attraverso l’utilizzo del “passaporto del guarito”, facilitando la transizione dal mondo pediatrico alla medicina dell’adulto.

Il convegno si articolerà in una cerimonia inaugurale, in programma venerdì 21 novembre alle ore 18 nel Salone di Rappresentanza del Palazzo della Regione, durante la quale è prevista una lectio magistralis del professor Mauro Giacca su “Le promesse dei farmaci a RNA” e, come da tradizione, la consegna di diverse borse di studio a giovani medici. La giornata di sabato 22 novembre, nell’Aula Magna dell’Ospedale di Cattinara, sarà dedicata agli interventi di specialisti negli ambiti della cardiologia, endocrinologia, psichiatria, ginecologia e urologia.

L’iniziativa di AMT si avvale della collaborazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Hanno dato il patrocinio Comune di Trieste, Ordine dei medici della provincia di Trieste, Asugi, Irccs Burlo, Università degli Studi di Trieste, Lega italiana per la lotta contro i tumori LILT di Trieste.