Mattino 5, Nonni d’affitto? No, amici di vita: progetto che fa convivere studenti e anziani conquista l’Italia
C’è un’Italia che sa reinventarsi, anche nei gesti più semplici. Lo dimostra la storia raccontata questa mattina a Mattino Cinque, dove Sebastiano, 23 anni, studente universitario, e Loretta, pensionata, hanno condiviso la loro esperienza di convivenza intergenerazionale: due generazioni diverse che si incontrano sotto lo stesso tetto, unendo praticità, sostegno e umanità.
Il progetto, nato da un accordo tra Regione Lombardia e le università lombarde, favorisce la coabitazione tra studenti fuori sede e cittadini over 65, offrendo una soluzione abitativa economica per i giovani e un prezioso antidoto alla solitudine per gli anziani.
“È stata un’esperienza molto interessante – ha raccontato Loretta nel programma – mi sono messa in gioco, e devo dire che la presenza di un giovane porta freschezza, novità e anche un po’ di supporto, soprattutto con la tecnologia. Ma non solo: è uno stimolo a uscire, andare al cinema, alle mostre. È una compagnia che fa bene al cuore.”
Anche Sebastiano, studente dell’Università di Pavia, ha spiegato come questa convivenza rappresenti una scelta consapevole e arricchente: “Ho colto subito l’opportunità. Non è solo una soluzione economica, ma un modo per vivere un’esperienza significativa. Con Loretta parliamo di tutto, dall’attualità alla vita di ogni giorno. Mi trovo molto bene.”
L’iniziativa, che in Lombardia ha già registrato diverse adesioni, si inserisce in un più ampio modello di solidarietà abitativa che potrebbe presto estendersi anche ad altre regioni italiane, favorendo legami umani e sostenibilità sociale.
Un esperimento che unisce due mondi solo in apparenza lontani e che, come hanno dimostrato Loretta e Sebastiano, può trasformarsi in una piccola grande storia di amicizia, rispetto e quotidiana rinascita.