Incendi sul Carso: presentata mappatura dei rischi, Gabrovec: “Approcci innovativi da esportare'
Prosegue, grazie ai progetti finanziati dal Programma Interreg Italia-Slovenia, l’azione transfrontaliera volta a ridurre la diffusione di incendi sul Carso e ad aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici. Sono infatti questi gli obiettivi di KARST-SAFE e KARST ADAPT, i due programmi che vedono la partecipazione, in qualità di partner, del Comune di Duino Aurisina che ieri, all'Infopoint di Sistiana, ha ospitato la presentazione pubblica del piano d’azione e della mappatura dei rischi.
“Sono progetti molto importanti per la sicurezza dei nostri territori particolarmente vulnerabili, come si è visto nel 2022 con il vasto fronte degli incendi”, ha sottolineato il vicesindaco di Duino Aurisina con delega ai progetti europei, Mitja Petelin, salutando i presenti. “L’incontri di oggi – ha poi aggiunto – è il punto intermedio di questo percorso intrapreso assieme ai vari partner, che ringrazio per il loro contributo, al fine di promuovere varie azioni di sviluppo”.
Il pensiero di Petelin è stato condiviso dal Sindaco del Comune di Sežana, Andrej Sila, che rappresentando il lead-partner del progetto KARST-SAFE ha evidenziato come le azioni di prevenzione degli incendi permettono, oltre ad aumentare la sicurezza, a recuperare vaste aree a favore dell’agricoltura.
L’analisi dei rischi legati agli incendi nell’area carsica è stata presentata dall’esperto forestale, individuato da GAL Carso, Giulio Cosola, e dal rappresentante del Comune di Sesana, Aleš Vodičar. Sono inoltre intervenuti il ricercatore dell’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, Riccardo Laterza, e il comandante dei Vigili del Fuoco di Nova Gorica, Simon Vendramin. Tutti gli interventi hanno sottolineato la necessità di agire ad ampio raggio per prevenire sia gli incendi che le conseguenze dannose del cambiamento climatico, mettendo in campo interventi infrastrutturali, attività di formazione, investimenti in tecnologia e una pianificazione territoriale su base transfrontaliera.
All’incontro, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Mitreo, ha preso parte anche il Sindaco di Duino Aurisina, Igor Gabrovec. “Grazie ai due progetti – ha evidenziato a margine il primo cittadino – stiano sviluppando a livello transfrontaliero un sistema di interscambio di conoscenze ed esperienze per potenziare misure di sicurezza antincendio in tutto il territorio carsico, sviluppando approcci innovativi che saranno utili anche in altre regioni che si trovano ad affrontare le medesime emergenze”.