Il caso dello yacht A nelle acque di Trieste: 'Le Iene' indagano sui costi per l'Italia

In un servizio televisivo realizzato da 'Le Iene' di qualche giorno fa si è affrontata la questione del super lussuoso yacht dell'oligarca russo in sequestro sul mare di Trieste. Nel servizio si spiega che l'imbarcazione da mezzo miliardo di euro è allo stesso tempo motivo di spese da parte dell'Italia stessa. "Viene sorvegliato e conservato a spese dell'Italia, ma a quale costo? Mistero, come su cosa ci sia dentro" si legge nella descrizione del servizio in questione. Il proprietario, Andrey Melnichenko, è il fondatore di EuroChem, uno dei maggiori fertilizzanti al mondo, nonché della società energetica Suech, con un patrimonio stimato di quasi 28 miliardi di euro, secondo la rivista Forbes. Ma sembrerebbe che l'uomo abbia sempre negato che lo yacht sia suo, parlando di un cambio di gestione con un trust indipendente che non ha più a che fare con lui. Finché la situazione resterà immutata, i costi di mantenimento dello yacht resteranno a carico dello Stato Italiano, ma tutte le informazioni e i dettagli rimangono top secret. Gli inviati de 'Le Iene' sono però riusciti a contattare il comandante dello yacht A il quale sfortunamente non ha voluto rivelare nemmeno una parola. Dunque gli inviati del programma televisivo sono riusciti a parlare con una delle poche persone salite a bordo dell'imbarcazione, un funzionario della sovrintendenza Belle Arti del Fvg. "Abbiamo fatto un sopralluogo per verificare lo stato delle opere d'arte conservate sullo yacht - almeno 8 quadri di Monet e di altri artisti impressionisti, e del '600 e '700 francese -. Si tratta di opere dal valore di milioni di euro " ha spiegato il funzionario nell'intervista. Per favorire la corretta conservazione di tali quadri di inestimabile valore la temperatura deve essere costantemente controllata e tenuta stabile, dunque un ulteriore costo ad aggiungersi alle numerose spese, tra la pulizia, il personale e la sicurezza. Un costo stimato tra i 20 e 30 mila euro al giorno, da ormai dieci mesi, complessivamente di 7-8 miliardi di euro ( stima mai confermata ma nemmeno smentita, come afferma una giornalista di un quotidiano locale). (Servizio Le Iene)