Da venerdì mostra su Tolkien: Matteoni: “Appuntamento imperdibile per Trieste città della letteratura”
Parte ufficialmente il conto alla rovescia per l’apertura della grande mostra “Tolkien. Uomo, Professore”, che dal prossimo venerdì animerà il Salone degli Incanti fino a gennaio 2026. L’evento, che ha già toccato città come Roma, Napoli, Torino e Catania registrando numeri da record, approda a Trieste come ultima tappa italiana prima del ritorno definitivo dei preziosi pezzi originali a Oxford.
La parlamentare Nicole Matteoni (Fratelli d’Italia) ha espresso grande soddisfazione:
“Oggi uno dei primi appuntamenti ‘Aspettando Tolkien’ inaugura di fatto il percorso che ci porterà all’apertura della mostra. Si tratta di un’occasione unica per avvicinarsi al mondo di uno degli autori più amati al mondo, capace di far sognare generazioni con capolavori come Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit. Abbiamo voluto portare qui a Trieste una mostra che nasconde e porta alla visione del pubblico tesori incredibili appartenuti al professore. È un appuntamento che si inserisce nel percorso di Trieste come città della letteratura, un traguardo che come Fratelli d’Italia abbiamo sempre sostenuto. Invito in particolare i giovani a visitarla: sono previste agevolazioni sui biglietti e iniziative dedicate ai ragazzi dei ricreatori”.
Entusiasta anche Claudio Giacomelli, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale:
“La Regione ha sostenuto con convinzione questa mostra a Trieste. Parliamo forse della più importante esposizione su Tolkien al mondo, con pezzi originali provenienti da Oxford. È un’occasione che unisce le generazioni: chi come me ha letto i suoi libri decenni fa e i ragazzi che lo hanno conosciuto attraverso i film. È un evento che dà lustro a Trieste e rappresenta l’ultima opportunità per vedere in Italia questi reperti, prima che tornino definitivamente a Oxford”.
A chiudere gli interventi, il curatore Oronzo Cilli:
“Finalmente dopo Roma, Napoli, Torino e Catania, la mostra arriva a Trieste. È un grande percorso espositivo che celebra Tolkien come uomo, autore e professore, raccontando a 360 gradi il suo universo intellettuale e accademico. Sarà un viaggio dentro la Terra di Mezzo e dentro la vita di un grande protagonista del Novecento. Un appuntamento da non mancare al Salone degli Incanti”.
La mostra resterà aperta fino a gennaio 2026 con un ricco calendario di eventi collaterali, conferenze e attività dedicate anche alle scuole, consolidando Trieste come punto di riferimento per la cultura letteraria internazionale.