Chiusura del Centro Raccolta Roiano dal 24 al 29 febbraio

Chiusura del Centro Raccolta Roiano dal 24 al 29 febbraio

Si informano i cittadini che il Centro di Raccolta di Roiano, in via Valmartinaga 10, resterà chiuso per lavori di manutenzione alla rete fognaria, da lunedì 24 a sabato 29 febbraio (il centro riaprirà regolarmente il giorno 2 marzo). Nello scusarsi per il disagio arrecato, AcegasApsAmga ricorda che nel periodo saranno sempre a disposizione le altre tre stazioni ecologiche presenti in città a Opicina, San Giacomo e Campo Marzio, presidiate da operatori incaricati dell'accettazione, della gestione e dell'assistenza.

 

Consigli pratici su come utilizzare i centri di raccolta

I centri di raccolta nascono allo scopo di integrare le raccolte stradali, permettendo di conferire quelle tipologie di rifiuti che, per le loro caratteristiche, richiedono una diversa gestione e raccolta. Si tratta infatti per lo più di materiali che contengono sostanze estremamente inquinanti e dannose per l’ambiente, se non preziose e quindi riciclabili: è quindi importante non disperderli o evitare di conferirli nei contenitori per l’indifferenziato. Una soluzione pratica può essere quella di conservare i diversi materiali (es: tenere l’olio esausto in una bottiglia o raccogliere insieme gli spray consumati in spazi come uno sgabuzzino, sotto il lavandino o il vano contatori) e consegnarli tutti in una volta quando se ne siano raccolti molti, evitando così il disagio di doversi recare troppo spesso al centro.

Si ricorda inoltre che il servizio è riservato ai soli privati cittadini che possono conferire gratuitamente i propri rifiuti, diversamente ditte e associazioni devono rivolgersi ad aziende specializzate per lo smaltimento di eventuali scarti.

 

Cosa conferire ai centri di raccolta

Conoscere il corretto conferimento dei rifiuti urbani è sempre possibile grazie all’app Il Rifiutologo, disponibile per il download gratuito su tutti i supporti mobili Android e Apple, con indicazione anche dei rifiuti da consegnare nei centri di raccolta. Per una consultazione immediata però, ecco di seguito un elenco delle macro tipologie di rifiuti che possono essere conferite ai centri di raccolta presenti sul territorio: RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici), batterie per mezzi a motore, contenitori con etichette riportati il simbolo di materiali pericolosi (vernici, solventi, deodoranti spray, ecc), materiali inerti e sanitari, ingombranti, lampade e lampadine, legno, metalli, oli alimentari e minerali, pneumatici, rifiuti derivanti da stampanti (toner, cartucce, nastri, ecc) e infine rifiuti urbani particolari o pericolosi.

 

Chiusure temporanee per movimentazione contenitori scarrabili

I centri sono dotati di contenitori di diverse capienze per la raccolta dei materiali conferiti: in base alle consegne quotidiane può accadere che i contenitori si saturino e non sia quindi possibile conferire ulteriormente quel materiale fintanto che il contenitore non viene sostituito o svuotato. Per effettuare tale procedura è necessario l’utilizzo di automezzi speciali, che possono intervenire anche durante l’orario di apertura: per ragioni di sicurezza il centro di raccolta viene temporaneamente interdetto ai cittadini, per un tempo massimo di 20 minuti.

 

Servizio di Ritiro ingombranti a domicilio

Tra i rifiuti più importanti da conferire nei centri di raccolta spiccano gli ingombranti per i quali la multiutiliy mette a disposizione un servizio completamente gratuito per effettuarne l’asporto direttamente a domicilio, semplicemente chiamando il numero verde gratuito 800.955.988. Questo tipo di rifiuti vengono infatti spesso abbandonati in strada o vicino ai contenitori nella convinzione che vengano asportati con il normale servizio di raccolta stradale. Al contrario l’abbandono di qualunque rifiuto è severamente vietato e sanzionabile da parte delle autorità competenti. Infine, oltre a risultare un danno per il decoro urbano, questo fenomeno è anche un costo che ricade sull’intera comunità, in quanto risultano spese straordinarie rispetto al normale servizio di igiene urbana: il costo annuale a Trieste per la rimozione dalle strade di rifiuti ingombranti si aggira infatti intorno ai 500.000 € che vanno a gravare su tutta la collettività.

 

Gli orari dei centri di raccolta

Di seguito gli orari dei centri di presenti sul territorio triestino:

 

  • Centro di Raccolta Opicina - strada per Vienna 84/a, aperto:
    • dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00
  • Centro di Raccolta Campo Marzio - via Giulio Cesare 10, aperto:
    • dal lunedì al sabato dalle 6.00 alle 16.00
  • Centro di Raccolta San Giacomo - via Carbonara 3, aperto:
    • dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00
    • domenica dalle 9.00 alle 13.00