Barcola, i bambini diventano eco-esploratori: pulizia dei fondali con la Scuola Delfino Blu

Barcola, i bambini diventano eco-esploratori: pulizia dei fondali con la Scuola Delfino Blu

Una mattinata all’insegna dell’ambiente, dell’educazione e della meraviglia: è quanto accaduto oggi, venerdì 11 aprile 2025, a Barcola con l’iniziativa “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”. Protagonisti dell’evento i bambini della Scuola dell’infanzia Paritaria Comunale “Delfino Blu” di Trieste, coinvolti in una speciale attività di pulizia dei fondali marini guidata dalla società sportiva dilettantistica Mare Nordest SSD a r.l., in coorganizzazione con la Terza Circoscrizione del Comune di Trieste.

L’iniziativa è parte della Giornata nazionale del mare ed è stata registrata ufficialmente tra gli eventi European Maritime Day – in my Country. Un’occasione concreta per avvicinare i più piccoli al rispetto dell’ambiente marino, attraverso il gioco, l’esperienza diretta e la curiosità.

Dal racconto al gesto concreto: così si educano i cittadini del domani

I 25 bambini partecipanti, affiancati dalle loro insegnanti e dai volontari, hanno ascoltato una fiaba inedita intitolata “Marino e il mare pulito” e sono poi passati all’azione aiutando a differenziare i rifiuti portati a riva dai subacquei volontari della Guardia di Finanza, CST Circolo Sommozzatori Trieste, Murena Diving Sporting Club e Mare Nordest. La giornata si è trasformata così in un vero laboratorio di ecologia marina a cielo aperto, dove ogni bambino ha potuto osservare e riconoscere i diversi materiali inquinanti.

Tra gli oggetti raccolti: lattine, bottiglie, guanti, pezzi di rete e pneumatico, cartone, teli in plastica, ciabatte, polistirolo, metallo e persino un guanto da sci. Tutti rifiuti che i bambini, con il supporto delle insegnanti, hanno sapientemente smistato in base al materiale.

Il messaggio dell’assessore Fabio Scoccimarro

All’evento ha partecipato anche Fabio Scoccimarro, Assessore all’Ambiente ed energia della Regione Friuli Venezia Giulia, che ha condiviso una riflessione rivolta proprio ai piccoli presenti: “I giovani, dai bambini agli studenti, devono diventare gli insegnanti di un’educazione ambientale autentica. Solo così potremo garantire un ecosistema sano e una regione migliore per le generazioni future”. L’assessore ha anche raccontato ai bambini la storia esemplare di un sindaco giapponese che, pur non compreso all’epoca, salvò la propria comunità con una decisione lungimirante. Un esempio che insegna come l’impegno per l’ambiente debba sempre guardare lontano.

Un progetto educativo che continua

“Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito” è un progetto educativo ideato da Mare Nordest, con la guida di Manuela Rizzo (Responsabile Progetti Educazione) e il coinvolgimento di Monica Rana (Responsabile Progetti Ambiente). Dopo il successo delle edizioni 2024, che hanno coinvolto quasi 100 bambini, il progetto proseguirà anche nel 2025, con la prossima sessione prevista per maggio.

Un grazie speciale a chi ha reso possibile l’evento

I promotori hanno voluto ringraziare i bambini, le famiglie, le insegnanti Roberta Doz, Silvia Baroncelli, Karmen Bembic, la coordinatrice pedagogica Daniela Mazzoli, la referente Barbara Pompetti e tutte le realtà che hanno sostenuto l’evento, tra cui Europe Direct Trieste, Logica Recycling, EMD – European Maritime Day, la Regione Friuli Venezia Giulia, Marevivo e l’Associazione Albatros Scuba Blind International.

Domani, sabato 12 aprile, la grande fotografia subacquea sarà protagonista a Barcola con la 1ª Gara Internazionale “Sguardi dal Mare”, prologo ufficiale di Mare Nordest 2025, in programma dal 23 al 25 maggio in Piazza dell’Unità d’Italia.