L'Austria riscopre le case d'argilla, soluzione ecologica per il futuro
Costruire con l'argilla cruda: tanto ambientalista quanto artista e imprenditore, l'austriaco Martin Rauch sta lavorando per riabilitare e rilanciare questo antico know-how, che considera una soluzione ovvia per il futuro. Nella sua città natale, Schlins, nel cuore della regione del Vorarlberg, da tempo impegnata nell'edilizia ecologica, l'ex ceramista ha fatto un passo avanti costruendo una fabbrica, unica in Europa, per produrre pareti prefabbricate in adobe. "Alla luce delle questioni ecologiche ed energetiche, inizia ad esserci una grande richiesta di questo materiale. La mia speranza è che con questa crisi sempre più aziende decidano di costruire con la terra", dice questo gigante dai capelli bianchi. La produzione di calcestruzzo è responsabile di quasi l'8% delle emissioni mondiali di C02, mentre l'impronta di carbonio della terra cruda è dovuta principalmente al suo trasporto. I suoi sostenitori ne lodano le proprietà igrometriche e acustiche. E quando l'edificio viene demolito, la terra ritorna alla terra, senza che vengano poste domande sui rifiuti. Martin Rauch ha già all'attivo alcune creazioni spettacolari: in Svizzera, la Casa delle Erbe della ditta Ricola, una casa per le vacanze, il centro visitatori di una stazione ornitologica e in Austria gli uffici di una tipografia. Mentre questo know-how è in declino in Europa, da 30 anni fa prove per determinare il terreno giusto, il grado di umidità adeguato per lavorarlo e quindi offrire pareti interne ed esterne, intonacatura, ecc. Nella sua regione, l'azienda ha realizzato i pavimenti di una scuola materna e di uno studio di architettura. Ma con la sua fabbrica, Martin Rauch vuole andare oltre, per "rispondere a progetti su larga scala". Il sito è naturalmente dotato di un muro di terra, che secondo lui è il più lungo d'Europa (67 m). Il suo cuore è una macchina che spinge la terra in una grande cassaforma per produrre pareti lunghe 40 metri. I blocchi, una volta essiccati in fabbrica e tagliati, possono essere portati a destinazione per l'assemblaggio. La terra proviene dall'area circostante, da cantieri e altri scavi, spiega Sami Akkach, architetto e collaboratore di Rauch: "Deve contenere argilla e ghiaia, spigolosa piuttosto che rotonda, in modo da aderire bene”. "Non vogliamo salire la scala", spiega Martin Rauch, "vogliamo che la terra salga la scala. Oggi abbiamo quasi un monopolio, mentre dovrebbe esserci un impianto come questo ogni 200 km!. Il problema è che non ci sono abbastanza artigiani e c'è ancora troppa paura di questo materiale naturale. Dobbiamo lavorare su questo, incoraggiare la formazione, la qualità dell'architettura e la ricerca e lo sviluppo", afferma, alludendo alla questione ricorrente del rischio di erosione. Sì, nei primi anni si può lavare via un po' di polvere d'argilla, risponde l'azienda, ma "le strutture in terra durano per secoli se sono fatte bene". (GEA/AFP) - VOR AMB foto adnkronos