Clima: con il riscaldamento gli uccelli si riproducono meno

Foto di Giani Pralea da Pixabay [...]

Clima: con il riscaldamento gli uccelli si riproducono meno

Il declino delle popolazioni di uccelli e' un problema sempre piu' urgente in Nord America. Mentre il cambiamento climatico e' uno dei molti fattori che influenzano gli uccelli nordamericani, i suoi effetti sono significativi e possono interagire con altri fattori di stress, come la perdita di habitat. Un team di ricercatori dell'Universita' della California, Davis, ha scoperto che gli effetti delle temperature estreme sulla riproduzione degli uccelli possono variare a seconda del tipo di ambiente in cui gli uccelli vivono. I risultati, pubblicati sulla rivista Science, gettano luce su come il cambiamento climatico possa influenzare la riproduzione degli uccelli negli Stati Uniti. I ricercatori hanno scoperto che le temperature estreme diminuiscono significativamente il successo riproduttivo degli uccelli in paesaggi agricoli. Gli uccelli che nidificano vicino alle aree coltivate avevano solo la meta' delle probabilita' di far si' che almeno un giovane lasciasse con successo il nido quando le temperature aumentavano. Tuttavia, sembra che le foreste forniscano un rifugio protettivo dalle alte temperature, offrendo aree ombreggiate che aumentano il successo della nidificazione. Nell'analizzare come le ondate di calore abbiano influenzato il successo della nidificazione nelle aree urbane, i ricercatori hanno riscontrato un impatto negativo inferiore rispetto alle zone agricole. Questo e' probabilmente dovuto al fatto che i nidi si trovavano spesso in parchi cittadini e aree residenziali con una copertura arborea significativa. Il professore associato del Dipartimento di Biologia della Fauna Selvatica, Pesca e Conservazione Daniel Karp ha lanciato questo progetto con i suoi studenti per rimanere connessi durante la pandemia di Covid -19. Hanno analizzato i dati di NestWatch, un'iniziativa creata dal Laboratorio di Ornitologia dell'Universita' di Cornell, in cui persone di tutto il paese monitorano i nidi degli uccelli nelle vicinanze e utilizzano una app per registrare informazioni sulle specie di uccelli, la posizione dei nidi, il numero di uova deposte, l'attivita' dei piccoli uccelli e altro. 

Nel corso dello studio, i ricercatori hanno analizzato piu' di 152.000 registrazioni di nidificazione relative a quasi 60 specie di uccelli che hanno nidificato in fattorie, foreste, distese erbose ed aree sviluppate in tutto il paese nel corso di 23 anni (1998-2020). Hanno scoperto che gli impatti negativi delle ondate di calore si sono fatti sentire su tutte le specie di uccelli studiate. In particolare, specie come il passero blu occidentale e la rondine degli alberi, comuni nelle fattorie, hanno subito significative diminuzioni nel successo della nidificazione durante le ondate di calore nelle aree agricole. Il team di ricerca ha anche studiato quali tipi di specie fossero piu' vulnerabili alle ondate di calore in agricoltura. Gli impatti negativi sono stati ampiamente riscontrati in tutte le specie di uccelli studiate, con passeri blu occidentali e rondini degli alberi, due specie comuni nelle fattorie, che hanno registrato significative diminuzioni nel successo della nidificazione durante l'aumento delle temperature nelle aree agricole. Lo studio ha anche delineato un'immagine di come potrebbe apparire il futuro. Entro il 2100, i modelli hanno previsto che il successo della nidificazione nelle aree agricole diminuira' ulteriormente del 5% in media, a causa delle attuali traiettorie di emissioni di gas serra. Lo studio suggerisce che limitare le emissioni e promuovere rifugi termici, tramite la piantumazione o la conservazione di aree di vegetazione naturale, siano probabilmente cruciali per la conservazione degli uccelli. Mantenere ombra potrebbe essere necessario anche per mantenere le popolazioni di uccelli che vivono in zone urbane ed agricole. Lo studio e' stato finanziato dalla UC Davis Graduate Group in Ecology Fellowship, dal National Science Foundation Graduate Research Fellowship Program e dall'Achievement Rewards for College Scientists Fellowship. Le conclusioni sono che il declino delle popolazioni di uccelli e' una preoccupazione crescente e le azioni per mitigare gli impatti del cambiamento climatico e della perdita di habitat sono essenziali per la conservazione di queste specie. Il lavoro, dicono i ricercatori, getta luce su come gli uccelli rispondano alle sfide del mondo in cambiamento e offre suggerimenti preziosi su come proteggerli in futuro. (AGI)Sci/Pgi