Allarme inquinamento a Belgrado: acque reflue finiscono nel Danubio
(GEA/AFP) - Ogni giorno a Belgrado migliaia di persone passeggiano lungo il Danubio, ammirando i cigni, il panorama o godendosi un momento di pace e tranquillità. È quasi sufficiente a far dimenticare che, proprio sotto i piedi, le fogne confluiscono direttamente nel fiume che attraversa la capitale serba. "Questo è uno dei punti neri di Belgrado", spiega Branislav Bozovic, idrologo ed ex segretario del Dipartimento di Protezione Ambientale della città, indicando le rive del Danubio nel quartiere di Zemun. "Qui, quasi tutte le acque reflue di Zemun finiscono nel fiume. Se avessimo un sistema di trattamento non sarebbe un problema. Ma qui le acque reflue non trattate vengono scaricate direttamente nel Danubio", spiega lo scienziato che vive nelle vicinanze. A differenza di tutte le capitali europee, Belgrado e i suoi due milioni di abitanti non hanno un impianto di trattamento delle acque reflue, inquinando il fiume e il suo affluente, la Sava. Una situazione che potrebbe cambiare: a metà giugno, la Serbia ha firmato un memorandum d'intesa con le società francesi Suez e Vinci per la costruzione di un impianto di trattamento. Sarà costruito a Palilula, sulla sponda occidentale del Danubio. Ma i dettagli del progetto non sono noti. Il governo serbo ha lasciato intendere che spera di chiudere la questione entro il 2027 e l'Esposizione Universale di Belgrado, una tempistica ottimistica vista la portata del problema. Secondo l'ex ministro dell'Edilizia, Zorana Mihailovic, ogni anno vengono scaricati nei fiumi Sava e Danubio 190 milioni di metri cubi di acque reflue. La falla di Cukarica, dove il piccolo fiume Topciderka confluisce nella Sava, è disseminata di escrementi e rifiuti. La puzza è aggravata dalla vista di anatroccoli che lottano per imparare a nuotare in mezzo ai rifiuti. Non che i pochi diportisti e i canottieri del club di canottaggio locale siano scoraggiati. O le centinaia di ciclisti che ogni giorno costeggiano le acque. La Serbia, come il resto dei Balcani, non ha carenza d'acqua. Ma non riesce a proteggerla dall'inquinamento: meno del 15% delle acque reflue viene trattato. "Ci sono centinaia di scarichi di acque reflue tra la Sava e il Danubio", sottolinea Branislav Bozovic, avvertendo delle conseguenze per l'ambiente, la fauna selvatica e la salute dei residenti locali. "Non è solo un cattivo odore. Lo stiamo ingerendo", avverte l'idrogeologo in pensione, indicando i parchi giochi per bambini e la passeggiata lungo il Danubio. L'impianto di trattamento promesso dal governo sarà costruito da Suez e Vinci, secondo il memorandum d'intesa, mentre la Cina finanzierà e costruirà l'installazione di nuove stazioni di pompaggio delle acque reflue presso il nodo Save-Danube e la ristrutturazione di una stazione a valle, che da tempo non tratta più nulla. Per questa parte del progetto, quattro anni fa è stato firmato un accordo con China Machinery Engineering Corporation. EFS AMB