Formazione: Rosolen, FVG attrattivo per diritto studio e talenti

Formazione: Rosolen, FVG attrattivo per diritto studio e talenti

"La partecipazione del Friuli Venezia Giulia a Job&Orienta anche quest'anno nasce dalla volontà di offrire ai giovani e alle loro famiglie un punto di riferimento chiaro, innovativo e riconoscibile. È fondamentale comunicare in modo efficace tutte le opportunità che il nostro territorio mette in campo per orientare, formare e accompagnare i ragazzi verso il mondo del lavoro. Siamo un sistema che funziona, con centri di eccellenza, alta qualità della vita e interventi concreti per il diritto allo studio: vogliamo continuare a crescere e diventare un territorio sempre più attrattivo".

Lo ha detto oggi l'assessore regionale al Lavoro, istruzione e formazione, Alessia Rosolen, all'inaugurazione dello stand della Regione Friuli Venezia Giulia nell'ambito di Job&Orienta 2025, il più importante Salone  nazionale dell'orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, in corso da oggi e fino a sabato nei padiglioni di Verona Fiere. Il focus tematico della 34. edizione dell'evento fieristico riguarda il tema "Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro".

Oltre 420 le realtà - tra istituzioni pubbliche, privato e terzo settore - presenti alla rassegna espositiva che si rivolge agli studenti e alle loro famiglie. Oltre 200 convegni e dibattiti, seminari formativi e workshop tematici, 400 proposte di laboratori, simulazioni e animazioni.

Con lo slogan "Studia e lavora in Friuli Venezia Giulia" la Regione è presente anche quest'anno alla 34° edizione dell'evento con un proprio stand rappresentativo sia dei servizi regionali destinati a studenti e famiglie (Orientamento e diritto allo studio), che dell'alta formazione regionale, rappresentata degli Istituti tecnologici superiori Academy (Accademia nautica, Its Life Tech, Its Academy Alto Adriatico, Its Academy Udine) e dalle Università degli Studi di Udine e di Trieste. È stata prevista anche la presenza di un desk informativo sulle opportunità disponibili in Regione, allestito nell'ambito dello stand La Scuola delle Regioni, coordinato da Tecnostruttura per il Fondo Sociale Europeo.

"La presenza della Regione - ha aggiunto Rosolen - con il sistema-Its e le Università della regione rimarca, in particolare, la strategicità del segmento tecnico-professionale che oggi rappresenta uno dei percorsi più efficaci per garantire ai giovani un accesso rapido e qualificato al mercato del lavoro".

Sottolineando l'attenzione della Regione per il sistema formatico, l'assessore ha evidenziato: "Anche in queste importanti occasioni per il futuro delle giovani generazioni si testimonia la volontà della Regione di investire sul futuro dei ragazzi, accompagnandoli nelle loro scelte e valorizzando le grandi potenzialità del Friuli Venezia Giulia come territorio che crede nel talento e lo sostiene con opportunità concrete".

Sono stati inoltre presentati alcuni dei progetti regionali più rilevanti in tema di orientamento, tra cui AttivaGiovani e AttivaScuola, iniziative che puntano a sostenere gli studenti nelle scelte formative, a favorire il dialogo con il mondo produttivo e a costruire percorsi sempre più aderenti alle competenze richieste dalle imprese.