Finanze, Zilli, Programma Regionale Fesr 2021-27 progetti per ulteriori 22 milioni
"Con 52 procedure di attivazione già
approvate, su circa 70 previste, e un valore complessivo di quasi 423 milioni di euro, il Programma regionale Fesr 2021-2027 del Friuli Venezia Giulia conferma il proprio avanzamento, ponendo la Regione ai vertici nazionali per capacità di programmazione e spesa dei fondi europei. A queste procedure si aggiungono tre ulteriori importanti misure, che sono al centro dei lavori del Tavolo di Partenariato di oggi e che la Regione attuerà a breve, per un valore complessivo di circa 22 milioni".
Lo ha detto questa mattina l'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, portando il saluto dell'Amministrazione regionale ai lavori del Tavolo regionale di Partenariato per l'attuazione del Pr Fesr 2021-2027, dove sono state presentate e illustrate
tre nuove procedure di attivazione che la Regione sta per rendere operative.
"Si tratta di progettualità innovative e importanti - ha
sottolineato Zilli, ringraziando tutti i partecipanti al Tavolo per il grande lavoro svolto - che riguardano l'efficientamento energetico delle imprese, il sostegno alla finanza innovativa e la rigenerazione di comunità nelle aree interne. Misure che puntano alla competitività del nostro sistema produttivo attraverso l'efficientamento energetico e lo sviluppo sostenibile, oltre allo sviluppo delle aree montane attraverso iniziative che coinvolgono i giovani e che valorizzano le risorse naturali, paesaggistiche e culturali".
Rispetto all'efficientamento energetico nelle imprese è stato illustrato il bando di prossima apertura destinato alle micro, piccole e medie imprese del settore manifatturiero, finalizzato a sostenere interventi di adeguamento e rinnovo degli impianti produttivi per il miglioramento dell'efficienza energetica. La dotazione finanziaria è di 7 milioni.
Una seconda misura riguarda l'avvio di un Fondo di garanzia per minibond delle piccole e medie imprese. "Uno strumento - ha spiegato l'assessore - di finanza innovativa, volto a sostenere l'emissione di minibond da parte delle Pmi nell'ambito di un'operazione di basket bond regionale. Il fondo, che sarà gestito da FVG Plus Spa, società in house della Regione, mira a facilitare investimenti aziendali orientati all'efficienza energetica e allo sviluppo sostenibile". La dotazione finanziaria è 14 milioni.
Con la progettualità Smart Village si punta, invece, alla rigenerazione delle comunità locali in Alta Carnia. Saranno coinvolti i Comuni di Ovaro e Rigolato per la realizzazione di progetti di investimento destinati alla riqualificazione di edifici pubblici, con l'obiettivo di promuoverne l'uso da parte delle comunità locali, in particolare da parte dei giovani. Il contributo complessivo è di 650 mila euro, 325 mila per ciascun Comune.
"Queste proposte - ha ribadito Zilli - sono il frutto di un lavoro di squadra tra Amministrazione regionale, partenariato economico sociale e sistema delle autonomie locali. Una sinergia che è stata e continua ad essere fondamentale nella definizione e nell'attuazione dei progetti del Pr Fesr. Solo grazie al partenariato - ha concluso l'assessore - si ono sia a programmare efficacemente, sia ad avviare le progettualità e i bandi necessari nei tempi attesi".