Fedriga: “Trieste e Nave Trieste, simboli di orgoglio e di eccellenza italiana”
Nel giorno in cui la città celebra il 71° anniversario del ritorno all’Italia, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha partecipato alla cerimonia di consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Trieste, la nuova ammiraglia della Marina Militare.
Un evento di grande rilievo nazionale, tenutosi al molo Bersaglieri, alla presenza del ministro della Difesa Guido Crosetto, del ministro della Giustizia Carlo Nordio, del ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, del sindaco Roberto Dipiazza e degli assessori regionali Pierpaolo Roberti e Fabio Scoccimarro.
Nel suo intervento, Fedriga ha sottolineato come la giornata rappresenti “un orgoglio che va oltre i confini del Friuli Venezia Giulia e abbraccia l’intero Paese”, ricordando che Nave Trieste, ammiraglia della Marina Militare, è un autentico motivo di fierezza nazionale, costruita da Fincantieri con competenze e tecnologie interamente italiane.
“È doveroso – ha dichiarato il governatore – rivolgere i complimenti alla Marina Militare per aver scelto Trieste come sede di questa cerimonia così significativa, e a Fincantieri per l’eccellenza progettuale e produttiva che da sempre contraddistingue il nostro territorio. Le sue innovazioni rappresentano un valore per l’Italia e per il mondo intero, come dimostra la collaborazione avviata con gli Stati Uniti.”
Fedriga ha poi concluso con parole che hanno risuonato come un manifesto d’orgoglio:
“Questa è davvero un’eccellenza italiana che riesce a essere competitiva a livello internazionale.”
Una giornata che unisce memoria e futuro: Trieste celebra la sua storia e guarda al mare come simbolo di libertà, innovazione e orgoglio nazionale.