“Un gesto che vale il futuro”: la FNA dona al Burlo un avanzato sistema respiratorio per i piccoli pazienti
La Federazione Nazionale Assicuratori di Trieste (FNA) ha rinnovato anche quest’anno il proprio impegno di solidarietà con l’I.R.C.C.S. Materno Infantile Burlo Garofolo, consegnando la consueta donazione natalizia destinata al reparto di Pediatria d'Urgenza.
Un appuntamento diventato ormai parte integrante della missione sociale della FNA, che sceglie di sostenere concretamente strutture e professionalità impegnate quotidianamente nella cura dei più piccoli.
Un incontro sentito, con istituzioni e rappresentanti sindacali
La cerimonia si è svolta alla presenza del Primario del Reparto di Pediatria d’Urgenza, Dr. Alessandro Amaddeo, e della Coordinatrice, Dr.ssa Tamara Strajn.
Per la FNA hanno partecipato i rappresentanti sindacali di Gruppo Generali e Gruppo Allianz delle sedi triestine, insieme ai colleghi di Italiana Assicurazioni di Udine.
A introdurre l’evento è stata Monica Rana, vicesegretaria provinciale della FNA, che ha sostituito il segretario provinciale e nazionale Marco Prelz, impegnato in altre attività sindacali.
Una donazione che guarda alla cura e alla tecnologia
Quest’anno la FNA ha scelto di destinare parte delle proprie risorse all’acquisto di un sistema di umidificazione respiratoria F&P 950 prodotto da Fisher & Paykel Healthcare, uno dei dispositivi più avanzati oggi presenti sul mercato nel campo della terapia respiratoria.
Il Dr. Amaddeo ha evidenziato l’alto valore clinico del macchinario, progettato per fornire gas riscaldati e umidificati ai pazienti in una vasta gamma di condizioni respiratorie, sia attraverso terapia invasiva (tubo endotracheale o tracheostomia) sia non invasiva tramite maschera o flusso nasale Optiflow™.
Un supporto fondamentale per i bambini ricoverati nel reparto, spesso affetti da patologie acute che richiedono trattamenti rapidi, efficaci e tecnologicamente all’avanguardia.
“Un segno di responsabilità verso il futuro”
«Il sostegno economico della FNA di Trieste si configura come un segno di responsabilità e di attenzione verso il futuro, perché i bambini rappresentano il patrimonio più prezioso di ogni società», ha dichiarato Monica Rana, esprimendo gratitudine agli iscritti, ai rappresentanti sindacali e al personale del Burlo Garofolo.
Un ringraziamento esteso a tutte le persone che, anno dopo anno, rendono possibile questa collaborazione.
Un impegno destinato a crescere
La FNA conferma che la volontà del segretario provinciale e nazionale Marco Prelz e dell’intera delegazione triestina è quella di consolidare e rafforzare nel tempo il rapporto con il Burlo.
Un percorso fatto di attenzione, ascolto e sostegno reciproco, con l’obiettivo di costruire un futuro più sereno e giusto per le nuove generazioni.
Un gesto che dimostra come la solidarietà, quando diventa continuità, possa trasformarsi in un vero motore di speranza per la comunità.