“Un porticciolo che torna a splendere”: nel 2026 la riqualificazione del porticciolo di Duino

“Un porticciolo che torna a splendere”: nel 2026 la riqualificazione del porticciolo di Duino

È arrivato il via libera definitivo alla riqualificazione del porticciolo di Duino, un intervento atteso da anni e dal valore complessivo di 820.000 euro. La conferenza dei servizi, tenutasi giovedì 20 novembre nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia, ha rappresentato l’ultimo passaggio progettuale prima dell’avvio dei lavori previsto per ottobre 2026.

Durante l’incontro sono state esaminate e integrate nel progetto esecutivo le osservazioni presentate, incluse quelle formulate dal Comune di Duino Aurisina riguardanti aspetti pratici, estetici e funzionali.

Il Sindaco Gabrovec: “Restituiamo decoro e attrattività a un luogo unico”
«Un progetto che stava al palo da troppi anni, con il quale andiamo a restituire decoro e attrattività a un porticciolo tanto piccolo quanto unico», afferma il sindaco Igor Gabrovec.
Un luogo simbolico e suggestivo, ricco di storia e capace di incantare sia chi lo vive ogni giorno sia i tanti visitatori che vi arrivano da turisti.

Tutti gli interventi previsti: un restyling completo e armonico
Il progetto prevede un’importante serie di lavori destinati a ridisegnare l’intero spazio del porticciolo, migliorandone sicurezza, accessibilità ed estetica. Tra gli interventi principali:

  • sostituzione dell’asfalto con pavimentazione in calcestruzzo, più adatta al drenaggio delle acque

  • consolidamento dell’intero molo

  • ripristino della storica scala in pietra arenaria

  • realizzazione di una nuova scala per migliorare l’accesso al mare

  • modifica dello scivolo di alaggio con demolizione della parte che insiste sulla banchina

  • nuovi arredi urbani, tra cui sedute, illuminazione, portabiciclette

  • predisposizione di un punto di ricarica per le biciclette elettriche

Un insieme coordinato di opere pensate per fondersi armoniosamente con l’identità paesaggistica e marinaresca di Duino.

Celic: “Tutti i pini marittimi saranno preservati”
«È importante rilevare che saranno preservati tutti i pini marittimi presenti», sottolinea l’assessore comunale alla Viabilità e alle Politiche del Mare, Lorenzo Celic.
Gli interventi garantiranno alle radici maggiore spazio e aerazione, prevenendo la formazione di dossi sulla pavimentazione che potrebbero creare disagi e rischi alla sicurezza, mantenendo al contempo intatta la bellezza del paesaggio.

Due fasi di lavori per non ostacolare la stagione turistica
I lavori saranno organizzati in due fasi:

  • ottobre 2026 – aprile 2027
  • ottobre 2027 – aprile 2028

Durante le estati, il cantiere verrà sospeso per permettere la piena fruibilità del porticciolo a residenti e visitatori, evitando disagi in uno dei periodi più importanti per l’economia turistica locale.

Un porticciolo moderno, sostenibile e tecnologico
«Il nuovo porticciolo includerà infrastrutture moderne, come punti di ricarica per veicoli elettrici, prese per dispositivi mobili e panchine di nuova generazione», conclude Celic.
Un approccio che guarda al futuro con attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, senza tradire l’identità storica e culturale di un luogo tra i più suggestivi della costa triestina.