Omnibus Infrastrutture: via libera in Commissione alle modifiche su paesaggio, porti e trasporti locali

Omnibus Infrastrutture: via libera in Commissione alle modifiche su paesaggio, porti e trasporti locali

Ok a maggioranza in IV Commissione,
presieduta da Alberto Budai (Lega), alle parti di competenza
dell'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio,
Cristina Amirante, comprese nel capo quinto del disegno di legge
47, Omnibus. Una decina gli articoli interessati, principalmente
di modifica a provvedimenti già in essere. Sono state illustrate
da Amirante le misure di tutela per l'elaborazione del Piano
paesaggistico regionale, la disciplina sulla portualità, le
regole sulla pubblicità lungo le strade, così come per le tendo e
tenso strutture degli impianti sportivi, e i miglioramenti
sull'uso dei fondi da parte dei Comuni per interventi alle
stazioni ferroviarie con meno di 500 viaggiatori al giorno.

Modifiche vengono inoltre apportate al sistema di rilascio delle
autorizzazioni per i mezzi di trasporto a noleggio e in campo di
edilizia agevolata e convenzionata, per quanto attiene al
riscatto degli alloggi.

Dai consiglieri sono arrivate alcune domande in merito alle
modifiche degli articoli relativi alle installazioni di grandi
pannelli pubblicitari ed eventuali strutture sportive, in
prossimità di arterie viarie o a bordo strada, da parte di Furio
Honsell (Open) e Marco Putto (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg).

Quanto alla preminenza del codice dei beni culturali sugli
interventi in ambito portuale, Serena Pellegrino (Alleanza Verdi
Sinistra) ha sottolineato come "tale questione sia stata oggetto
degli emendamenti da me presentati in passato".

Andrea Carli (Pd), dopo aver definito il ddl 47 "una legge di
manutenzione", ha chiesto di fare il punto sugli studi di
fattibilità per la realizzazione delle lunette, ovvero i raccordi
con la linea ferroviaria principale.

In risposta Amirante, parlando degli interventi sulle linee, ha
ricordato i 2 milioni di euro impegnati dal 2015 per 27 azioni
finanziate, con nove realizzazioni concluse. "500mila euro sono
previsti per le lunette in via di definizione per un progetto
sperimentale di un sistema di trasporto pubblico locale su ferro,
simile a un tram. Una sorta di metropolitana di superficie", ha
concluso.