Al vaglio dei No Ovovia Trieste gli effetti delle sentenze Tar

Al vaglio dei No Ovovia Trieste gli effetti delle sentenze Tar

I contenuti delle sentenze del Tar del Friuli Venezia Giulia pubblicate ieri e le conseguenze possibili sui procedimenti in corso, nello specifico la Variante 12 al piano regolatore, saranno al centro di una conferenza stampa convocata per domani alle 10.30 al circolo della stampa di Trieste dal comitato NoOvovia. I giudici amministrativi hanno accolto in parte i cinque ricorsi presentati nei confronti del progetto di cabinovia metropolitana a Trieste, annullando la Valutazione di incidenza ambientale e la delibera comunale di Valutazione ambientale strategica. "Una scelta che conferma quanto sosteniamo da tempo: non serve questa opera faraonica, costosa e dannosa per l'ambiente per affrontare i problemi della mobilità cittadina", il commento del Pd di Trieste. "Davanti a due sentenze tombali, il sindaco e la giunta non potranno che trarre l'unica decisione che appare oggi degna: rassegnare le proprie dimissioni allegando una lettera di scuse alla città", la posizione dei consiglieri comunali Paolo Altin, Giorgio Sclip e Alberto Pasino (Lista Russo Punto Franco). Secondo la consigliera regionale del M5s Rosaria Capozzi, il presidente del Fvg, Massimiliano Fedriga, "non può più restare a guardare", ma ha "il dovere di intervenire, fermare questa deriva e stoppare una volta per tutte la cabinovia". "Quando i temi sono oggettivi e tecnici una certa politica non dovrebbe forzare la mano mettendo a repentaglio ambiente e salute, esponendo al tempo stesso l'Amministrazione al rischio di un danno erariale", osserva il consigliere regionale di Open sinistra Fvg Furio Honsell. (ANSA).FMS ANSA