Via Romagna si rinnova: al via nel 2025 il maxi-progetto di riqualificazione
Questa mattina, giovedì 5 dicembre 2024, l’assessore comunale alle Politiche del Territorio Michele Babuder ha illustrato alla stampa, insieme al direttore Reti di AcegasApsAmga Giovanni Piccoli, il progetto congiunto di riqualificazione di via Romagna.
L’intervento, previsto per gennaio 2025, rappresenta una risposta definitiva alle problematiche che hanno caratterizzato la via negli ultimi anni. Un investimento importante e una visione di lungo periodo, mirata a modernizzare e mettere in sicurezza una delle arterie più delicate della città.
I dettagli del progetto
La riqualificazione di via Romagna sarà un intervento a 360°, con una durata stimata di 18 mesi, suddiviso in stralci per minimizzare i disagi ai residenti. Tra le opere principali:
- Sostituzione delle condotte del gas: le vecchie tubazioni in ghisa grigia saranno rimpiazzate da nuovi sistemi in polietilene ad alta densità.
- Adeguamento della rete idrica e fognaria, con materiali e tecnologie più sicure e moderne.
- Potenziamento della rete elettrica per far fronte all’aumento dei consumi richiesto dai residenti.
- Sistemazione di strada e marciapiedi, garantendo una superficie completamente nuova e più sicura.
Una risposta ai problemi storici
Via Romagna presenta caratteristiche urbanistiche e idrogeologiche particolari: la forte pendenza, la densità abitativa e l’età dei sottoservizi hanno reso necessario un progetto complessivo. Solo negli ultimi cinque anni, sono stati effettuati 11 interventi d’emergenza sulla rete idrica per rotture legate alla vetustà della struttura.
Gli interventi mirano non solo a risolvere i problemi esistenti, ma anche a ottimizzare i servizi, garantendo maggiore sicurezza e continuità.
Le dichiarazioni dell’assessore Babuder
“Le problematiche di via Romagna sono note da tempo, e oggi presentiamo un progetto ambizioso e completo. Con AcegasApsAmga abbiamo pianificato interventi su tutte le condutture e i sottoservizi, concludendo con il rifacimento delle superfici stradali e dei marciapiedi,” ha spiegato Michele Babuder.
“Ci saranno alcuni disagi durante i lavori, ma l’obiettivo è rispondere pienamente alle richieste dei cittadini, con una visione di lungo periodo per una Trieste sempre più moderna.”
Tempistiche e collaborazione dei residenti
I lavori, che coinvolgeranno quasi mezzo chilometro di strada, partiranno a gennaio 2025 e termineranno nell’estate 2026. L’assessore Babuder ha sottolineato l’importanza della collaborazione dei residenti per gestire al meglio i disagi temporanei.
AcegasApsAmga si impegna a garantire il rispetto delle normative di sicurezza in ambito cantieristico, assicurando un miglioramento tangibile dell’area.
Una via Romagna rinnovata entro il 2026
A lavori ultimati, via Romagna sarà completamente trasformata, con infrastrutture moderne e servizi più efficienti. Un passo significativo verso la costruzione della Trieste del futuro, grazie alla sinergia tra Comune e AcegasApsAmga.