Trieste ospita il grande Ensemble “Kolo”: cultura serba al Teatro Rossetti
Questa mattina (6 maggio) nella Sala Giunta municipale, alla presenza del vicesindaco e assessore alle Attività produttive, Serena Tonel, del presidente della Comunità Serba Ortodossa, Zlatimir Selakovic, della segretaria della Comunità Serba Ortodossa, Dragana Bogdanovic e dell'organizzatore dell'evento Enzo Semeraro, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del concerto dell'Ensemble nazionale di danze popolari e canti della Serbia “Kolo” organizzato dalla Comunità serbo-ortodossa, in programma il 13 maggio alle ore 20.30 al Teatro Rossetti, con ingresso libero.
Il vicesindaco e assessore alle Attività produttive, Serena Tonel ha detto “sono molto lieta di presentare questo concerto realizzato in co organizzazione con il Comune di Trieste, attraverso la messa a disposizione della Sala Assicurazioni Generali del Teatro Stabile del F.V.G. Questa iniziativa rafforza la grande amicizia tra il popolo italiano e quello serbo e, in particolar modo, la presenza della comunità serba a Trieste, una comunità che è parte integrante della comunità triestina”.
“Mi fa piacere che ci sia questa nuova iniziativa che permetterà a tutti noi di conoscere meglio la cultura e le tradizioni serbe. La comunità serba è un elemento qualificante con tantissime iniziative che spaziano da eventi sportivi a quelli culturali. Li ringrazio per dare la possibilità al pubblico triestino di vivere questa serata insieme”, ha concluso il vicesindaco Serena Tonel.
Il presidente della Comunità Serba Ortodossa, Zlatimir Selakovic dopo aver ringraziato il Comune di Trieste e, in particolare il vicesindaco Serena Tonel, ha sottolineato l'importanza della comunità serba a Trieste, “una comunità presente da secoli che ha contribuito allo sviluppo della città stessa”.
“L'idea del concerto è nata più di un anno fa, e dopo aver presentato l'idea al Consiglio della Comunità ho richiesto la collaborazione del Comune di Trieste, perché organizzare un evento del genere da soli è difficile”.
La segretaria della Comunità Serba Ortodossa, Dragana Bogdanovic ha detto che sarà uno spettacolo “per gli occhi, per le orecchie e anche per il cuore”.
L'Ensemble nazionale “Kolo”, è stato fondato dalla Repubblica Popolare di Serbia il maggio del 1948, da oltre settantacinque anni “Kolo” preserva, coltiva e presenta, ad altissimo livello artistico, l'arte tradizionale serba attraverso la danza, il canto la musica e i costumi popolari.
Nel creare il repertorio artistico hanno partecipato i più eminenti coreografi, compositori, artisti del balletto, nonché numerosi collaboratori esperti (etnocoreologi, etnologi, etnomusicologi), che hanno contribuito a sviluppare uno stile artistico riconoscibile, espresso principalmente nella varietà delle forme sceniche e musicali.
L'Ensemble nazionale “Kolo”, è un ambasciatore unico della cultura e della tradizione serba e si è esibito in tutti i continenti, nella sale da concerto più prestigiose del mondo, come il Metropolitan e il Carnegie Hall di New York, la Salle Pleyel di Parigi, il Royal Festival Hall di Londra, il Teatro Bolshio di Mosca, L'Opera di Colonia, il Teatro La Fenice di Venezia, l'Opera di Sydney, il Centro Nazionale per le Arti di Pechino, il Teatro Nazionale del Cairo, ecc.
Oltre cinquanta artisti di altissimo livello, danzatori che sono anche cantanti, insieme a quindici musicisti, rappresentano la ricca e variegata arte tradixionale serba.
L'Ensemble gode di una reputazione eccellente sia in patria che all'estero ed ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali per il suo importante contributo culturale. Il direttore ad interim dell'Ensemble Kolo è Zdravko Ranisavljević.
L'evento si sostanzierà nell'esecuzione d “kolo”, danza tradizionale di gruppo, popolare nei Balcani, eseguita da una settantina di artisti di punta, musicisti, danzatori e cantanti, accompagnati dalla fisarmonica o da “frula” (flauto tradizionale), tutti vestiti da variopinti e originali costumi ricamati.
La Comunità serbo-ortodossa attraverso questa iniziativa gratuita, aperta al pubblico triestino di origine balcanica e non, intende coinvolgere ed incentivare la conoscenza tra il popolo serbo e la sua cultura ed i cittadini triestini, rafforzando così i buoni rapporti storici sempre intrattenuti in Città.
Il concerto dell'Ensemble nazionale di danze popolari e canti della Serbia “Kolo” in programma il 13 maggio alle ore 20.30 al Teatro Rossetti è ad ingresso libero.