Trieste Next, al via la 14ª edizione del festival della ricerca scientifica in piazza Unità

Trieste Next, al via la 14ª edizione del festival della ricerca scientifica in piazza Unità

È stata inaugurata oggi a mezzogiorno, nella splendida cornice di piazza Unità d’Italia, la 14ª edizione di Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica, evento che ogni anno trasforma la città in un laboratorio a cielo aperto della conoscenza.

Alla cerimonia del taglio del nastro hanno preso parte istituzioni, accademici e rappresentanti del mondo scientifico e divulgativo, confermando ancora una volta il ruolo di Trieste come capitale della cultura e della ricerca.

“Divulgazione, ricerca, innovazione” – queste le tre parole chiave sottolineate dall’assessore alle Politiche della Famiglia e dell’Educazione, Maurizio De Blasio – che ha espresso soddisfazione per la grande partecipazione di giovani, studenti, ricercatori e volontari: “Trieste Next celebra la scienza che unisce valorizzando il nostro territorio con uno sguardo che si allarga all’Europa e all’umanità”.

Anche il presidente del Consiglio Comunale, Francesco Di Paola Panteca, ha ribadito il valore del festival: “La divulgazione oggi più che mai è una necessità per promuovere il confronto tra le persone e migliorare la reciproca comprensione tra tutte le parti della società”.

A portare il loro contributo, nel corso della cerimonia, sono stati anche il direttore di Trieste Next Antonio Maconi, la magnifica rettrice dell’Università degli Studi di Trieste Donata Vianelli, il vicedirettore del Gruppo Nem Fabrizio Brancoli, il capo della rappresentanza dell’Europarlamento a Milano Maurizio Molinari, il direttore della SISSA Andrea Romanino, il presidente di OGS Nicola Casagli e la portavoce della presidenza di Area Science Park Francesca Iannelli.

Con un programma ricchissimo di incontri, conferenze e laboratori interattivi, Trieste Next 2025 si conferma un appuntamento di eccellenza per la città e per l’intero panorama scientifico europeo.