Trieste Next 2025: “La vita dentro”. Dal 26 al 28 settembre Trieste torna capitale della ricerca

Trieste Next 2025: “La vita dentro”. Dal 26 al 28 settembre Trieste torna capitale della ricerca

Piazza Unità d’Italia diventa per tre giorni un grande laboratorio a cielo aperto: oltre 100 incontri, mostre, laboratori, talk in italiano e in inglese per dialogare su scienza, tecnologie e sui loro impatti nella vita quotidiana. Tema guida dell’edizione 2025: “La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie”.

Gli appuntamenti da non perdere

  • Venerdì 26/9, ore 21 – David Quammen. Il divulgatore di Spillover presenta il nuovo libro L’evoluzionista riluttante (Raffaello Cortina).
  • Sabato 27/9, ore 21 – Incontro con il Nobel. Brian Kobilka, Premio Nobel per la Chimica 2012, racconta il “linguaggio” delle cellule e le ricadute sui farmaci.
  • Giovedì 25/9, ore 21 – Anteprima. Federico Faggin apre il festival con Oltre l’invisibile: coscienza, AI e futuro dell’umano.
  • Venerdì 26/9, ore 11 – Apertura ufficiale. “La cultura dell’innovazione: lavoro, formazione e ricerca” con UniTS, SISSA, AIRC, Diasorin.
  • Domenica 28/9, ore 10.30 – Teatro Miela. Premio Trieste Next – Science Book of the Year: tra i finalisti Ardizzi, Benenti/Casati/Montangero, Cozzi, Quarteroni, Aresu.

Dialoghi sulla Conoscenza

Un nuovo ciclo di incontri interdisciplinari con, tra gli altri: Luigi Naldini, Giuseppe Remuzzi, Giorgio Vallortigara, Sergio Della Sala, Giuliana Mazzoni, Adriana Cavarero, Miguel Benasayag. Temi: memoria e oblio (ven 26 ore 15), cervelli umani/animali/macchine (ven 26 ore 18), terapie avanzate (sab 27 ore 18), vulnerabilità (dom 28 ore 12), AI e condizione umana (dom 28 ore 10).

Salute: terapie che cambiano la vita

Con Fondazione AIRC e Fondazione Telethon focus su oncologia di precisione, digiuno terapeutico (CRO Aviano–IFOM), genetica medica e programma “Malattie senza diagnosi” (ven 26 ore 16.30). Domenica mattina viaggio dentro i laboratori tra biologia sperimentale, data science e intelligenza artificiale.

Innovazione e impresa

Panel su AI e trasformazione digitale (SMACT, EstEnergy–Gruppo Hera, AcegasApsAmga), chatbot industriali, data strategy, AgorAI di Generali. Seminari su LLM in azienda, video generativi, “Agenti AI”.

Ambiente, energia, turismo sostenibile

Cambiamenti climatici, plastiche in mare, fusione nucleare (ven 26 ore 16.30), “Il futuro dell’energia” (sab 27 ore 10), alimentazione sostenibile con Slow Food (sab 27 ore 16.30), ghiaccio e vita (sab 27 ore 18). Turismo “che include e si prende cura” (dom 28 ore 16.30).

Quantistica protagonista dell’anno ONU

Tavole rotonde su strategia italiana e computazione quantistica (sab 27 pomeriggio), impatti culturali della MQ, supercalcolo PNRR.

Spazio e oltre

Abitabilità extra-solare (sab 27 ore 21), robotica spaziale (sab 27 ore 18), “L’alba dell’Universo” (dom 28 ore 15). E ancora: falsi d’arte, statistiche pubbliche, migrazioni di piante/animali/persone.

Musica e teatro

Sabato 27 ore 21 al Teatro Miela lo spettacolo “Al confine tra pelle e cuore” (robot indossabili e terapia antitumorale). Domenica 28 ore 18 Orchestra Jazz Tartini in concerto. Incontro su neuroscienze e musica (dom 28 ore 15).

Per le scuole

Venerdì mattina Villaggio della Conoscenza in Piazza Unità: talk STEM, giochi, workshop coordinati dall’Immaginario Scientifico e dalla rete “Trieste Città della Conoscenza”. Venerdì sera torna la Notte Europea dei Ricercatori.

Dove e come partecipare

Sedi: Piazza Unità (due aree talk e Villaggio), Teatro Verdi, Teatro Miela, Camera di Commercio, sedi Regione FVG, Urban Center, Ubik, Museo LETS.
Tutti gli incontri sono gratuiti, in presenza e in diretta streaming su YouTube. Programma aggiornato: triestenext.it.

Le voci degli enti promotori

Comune di Trieste, Università di Trieste, SISSA, Area Science Park, OGS e partner istituzionali e privati confermano il festival come grande piattaforma di dialogo tra scienza, tecnologia, impresa e cittadinanza, con Trieste sempre più capitale italiana della conoscenza.