Trieste ha acceso il Natale: piazza Unità si trasforma in un teatro di luce, musica e festa
Trieste ha acceso ufficialmente il Natale e lo ha fatto con un pomeriggio che resterà nella memoria della città. Piazza Unità d’Italia, già pronta con gli alberi addobbati e le scenografie luminose, si è riempita di famiglie, bambini, turisti e triestini accorsi per assistere al tradizionale conto alla rovescia delle 17. Un rito collettivo che ogni anno inaugura la stagione più scintillante della città, trasformandone il cuore in un vero palcoscenico a cielo aperto.
La cerimonia è stata introdotta dai canti dei Christmas Carol, che hanno riscaldato l’atmosfera con melodie natalizie riconoscibili e amatissime. Poi, tra l’attesa e l’entusiasmo, il pubblico ha accompagnato con la voce il countdown che ha dato il via alla grande illuminazione: in un istante, le luci di Natale si sono accese in contemporanea in tutta Trieste, dalle piazze del centro ai rioni, creando un’unica, immensa coreografia luminosa.
Un momento suggestivo che ha visto la presenza delle autorità cittadine e regionali. Il sindaco Roberto Dipiazza ha sottolineato l’importanza di un Natale che oggi porta a Trieste visitatori da tutta Italia e dall’estero, ricordando come la città sia diventata una meta di grande richiamo durante le festività. Il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, ha evidenziato il valore economico dell’iniziativa, parte di una strategia complessiva che punta ad accrescere la capacità attrattiva del territorio anche in inverno.
Accanto a loro, l’assessore alla Cultura e al Turismo Giorgio Rossi ha celebrato un 2025 straordinario per affluenza e partecipazione, invitando i triestini a vivere appieno il mese di dicembre, tra spettacoli luminosi ed eventi pensati per tutte le età, con un’attenzione speciale ai più piccoli.
La festa è proseguita con il concerto del Coro Adriatico del Collegio del Mondo Unito, che ha donato al pomeriggio un tocco di eleganza internazionale. Domani, sabato 29 novembre, il programma natalizio entrerà ancora più nel vivo con l’inaugurazione della pista di pattinaggio in piazza Ponterosso alle 15 e della Fiera di San Nicolò in viale XX Settembre alle 17.
Quest’anno il Comune ha investito in modo significativo sulle festività: 1 milione e 380 mila euro per circa cento abeti addobbati e oltre settecento nuove luminarie innovative, un dispiegamento che ha già trasformato la città in una mappa luminosa di grande impatto visivo. Il calendario completo degli eventi prevede decine di iniziative fino all’Epifania ortodossa, tra spettacoli, incontri, musica e tradizioni.
Trieste, ancora una volta, accoglie il Natale con orgoglio e con una luce che unisce, incanta e scalda.