Oggi torna San Nicolò si mette in moto: regali e solidarietà ai bambini meno fortunati

Oggi torna San Nicolò si mette in moto: regali e solidarietà ai bambini meno fortunati

Oggi, sabato 7 dicembre, Trieste si anima con la 28ª edizione di “San Nicolò si mette in moto”, la manifestazione benefica organizzata dal Circolo ricreativo della Polizia Locale “Roberto Tommasi”. Un'iniziativa che, anno dopo anno, porta sorrisi e regali ai bambini meno fortunati, consolidando il legame tra la Polizia Locale e la città.

L’appuntamento della giornata

Ecco gli orari e le tappe principali:

  • Ore 13: ritrovo dei motociclisti in piazza Oberdan;
  • Ore 13.45: partenza del corteo verso piazza Unità d’Italia;
  • Ore 14: arrivo di San Nicolò in piazza Unità d’Italia, dove saluterà i bambini e si farà fotografare con loro.

Un arrivo sempre sorprendente

San Nicolò, famoso per le sue entrate spettacolari, sorprenderà ancora una volta i presenti. Negli anni passati è arrivato persino calandosi dall’ufficio del Sindaco! Dopo aver salutato i bambini, salirà sul tradizionale sidecar per dare il via alla distribuzione dei doni.

La consegna dei regali

  • Dalle ore 15, la carovana dei motociclisti si sposterà in diversi punti della città:
  • Palachiarbola: regali per i bambini seguiti da Agmen, Io Tifo Sveva e Bambini del Danubio;
  • Via Petronio: doni per i piccoli ospiti della “Casa Famiglia Gesù Bambino”;
  • Via Navali: regali per i bambini della “Casa Famiglia La Madre”.
  • La giornata si concluderà alle ore 18 al Centro Commerciale Torri d’Europa, dove San Nicolò saluterà tutti.

Un gesto d’amore condiviso da tutta la città

La manifestazione si regge sul contributo di molti: cittadini generosi, aziende locali, forze dell’ordine e associazioni. Tra i principali partecipanti troviamo Acegas-Aps-Amga, Trieste Trasporti, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera e tanti gruppi motociclistici della provincia. La raccolta fondi, realizzata anche attraverso gadget e tornei, ha permesso di regalare un sorriso a centinaia di bambini.

La favola che dura dal 1997

Tutto ebbe inizio negli anni ‘90, grazie a un piccolo gruppo di studenti triestini con la passione per le moto e un grande cuore. Da un'iniziativa spontanea, la manifestazione è cresciuta fino a diventare un appuntamento immancabile per la città, coinvolgendo sempre più persone. Oggi, alcuni di quei bambini che ricevettero i primi doni fanno parte della carovana, dimostrando che la solidarietà è contagiosa.