In piazza Unità si è svolta la cerimonia di inaugurazione ufficiale della Maker Faire Trieste 2025

In piazza Unità si è svolta la cerimonia di inaugurazione ufficiale della Maker Faire Trieste 2025

Questo pomeriggio (sabato 13 maggio) in piazza dell'Unità d'Italia si è svolta la cerimonia di inaugurazione, con i saluti delle Autorità, della 12 esima edizione della Maker Faire Trieste.

Hanno fatto gli onori di casa il vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche, Serena Tonel, e il direttore del Dipartimento innovazione e servizi al cittadino del Comune di Trieste, Lorenzo Bandelli, alla presenza dell'assessore regionale alle Autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione, Pierpaolo Roberti, e di una delegazione del Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (ICTP).

"Sin dalle prime ore di oggi questa nuova edizione della Maker Faire sta manifestando un elevato livello di entusiasmo da parte di cittadini e visitatori", ha detto il vicesindaco e assessore Serena Tonel: "Nata a Miramare e successivamente portata in piazza Unità per raggiungere un maggiore numero di persone incontrando anche la curiosità dei passanti, la manifestazione raggiunge pienamente il suo obiettivo di suscitare interesse su scienza e innovazione tecnologica. Che cosa c'è dietro la tecnologia che utilizziamo tutti i giorni? La domanda è un esercizio di consapevolezza e di responsabilità nella sfida di consegnare ai giovani un futuro dove non resteremo indietro. La Maker Faire realizza tutto questo in modo giocoso e divertente, nella significativa cornice di Trieste Learning City Unesco. Ringraziola Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per il sostegno finanziario e tutti i partner che contribuiscono a rendere possibile l'iniziativa".

L’Assessorato alle Politiche dei Servizi Generali con delega all'Innovazione tecnologica e transizione digitale del Comune di Trieste co-organizza l'iniziativa, assieme a ICTP, e partecipa inoltre all’evento come espositore con gli stand di Europe Direct e Progetto Area Giovani.

L'iniziativa ha inoltre il sostegno istituzionale e finanziario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, attraverso l’Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica per l’anno 2025 (#iosonofriuliveneziagiulia); le partnership tecniche di AcegasApsAmga S.p.A.,Immaginario Scientifico e Cappella Underground (in co-organizzazione con il Comune di Trieste per gli eventi collaterali di Fanta Maker), vale a dire i fantascientifici organizzatori del notissimo Trieste Science + Fiction Festival.