Lavoro e dignità, il Comune di Trieste assume 54 persone con disabilità in due anni (FOTO-VIDEO)

foto anna behar [...]

Lavoro e dignità, il Comune di Trieste assume 54 persone con disabilità in due anni (FOTO-VIDEO)

Questa mattina, 7 febbraio 2025, nella Sala Giunta del Comune di Trieste si è tenuta la presentazione ufficiale della figura del Disability Manager. All’incontro erano presenti l’assessore alle Politiche delle Risorse Umane, Stefano Avian, e la dirigente delle Risorse Umane Manuela Sartore, nominata Disability Manager nel marzo 2023. Il Comune di Trieste si conferma tra i primi enti del Friuli Venezia Giulia ad aver istituito questa figura chiave per l’inclusione.

Le funzioni del Disability Manager: integrazione e valorizzazione

"Siamo tra i primi enti in Friuli Venezia Giulia ad aver adottato la figura del Disability Manager", ha dichiarato l’assessore Stefano Avian a Trieste Cafe. "Dal marzo 2023 abbiamo individuato la responsabile delle Risorse Umane, Emanuela Sartore, per ricoprire questo ruolo. Il Disability Manager ha due funzioni principali: riqualificare e ricollocare il personale in condizioni di fragilità e integrare le persone con disabilità che il Comune assume annualmente."

Il Disability Manager unifica e coordina le politiche già attive nell’amministrazione, mirando all’inclusione di personale in condizioni di fragilità o con specifiche necessità di riqualificazione. Questo approccio offre nuove opportunità di inserimento lavorativo per le persone con disabilità, nel rispetto della Legge 68/99.

Un modello di lavoro inclusivo e personalizzato

"La mia attività si concretizza in collaborazione con la psicologa del lavoro, gli operatori SIL e i centri per l’impiego", ha spiegato Manuela Sartore. "Analizziamo i fabbisogni di personale e definiamo percorsi personalizzati per favorire l’inclusione. Abbiamo attivato corsi sull’accessibilità digitale e, a breve, partirà un corso sulla lingua dei segni."

Il metodo di lavoro si basa su:

  • Analisi interna dei bisogni e delle competenze richieste;
  • Lavoro di rete con il Centro per l’Impiego Regionale per esplorare opportunità di assunzione;
  • Tutoraggio e monitoraggio continuo per garantire la qualità dell’inserimento;
  • Percorsi formativi rivolti a dirigenti e dipendenti per sensibilizzare sul tema della disabilità.

I numeri dell’inclusione: un trend in crescita

Nel 2023 sono state inserite 17 persone con disabilità, suddivise in:

  • 12 collaboratori professionali amministrativi
  • 2 collaboratori di servizio (telefonisti)
  • 3 istruttori amministrativo-contabili

Per il 2024, il numero è più che raddoppiato con l’inserimento di 37 persone, così distribuite:

  • 2 istruttori amministrativo-contabili
  • 2 collaboratori culturali
  • 6 collaboratori professionali amministrativi
  • 1 istruttore amministrativo
  • 1 collaboratore di manutenzione
  • 5 istruttori amministrativi con procedura residuale
  • 20 collaboratori addetti alle strutture educative

Innovazione e accessibilità: il Comune guarda avanti

Il Comune ha installato segnali tattili orizzontali e radiofari LETIsmart per migliorare la mobilità del personale non vedente, grazie al supporto del Sig. Attini Marino, già presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Inoltre, il Comune partecipa al bando PNRR Citizen Inclusion, volto a migliorare l’accessibilità dei servizi pubblici digitali attraverso l’adozione di tecnologie assistive. È stata rinnovata la convenzione con l’ENS (Ente Nazionale Sordi), con la programmazione di corsi di Lingua dei Segni.

Un impegno concreto per una città più inclusiva

L’approccio del Comune di Trieste dimostra come l’inclusione non sia solo un obbligo normativo, ma una vera e propria opportunità di crescita per l’intera comunità. Il Disability Manager diventa così un punto di riferimento per favorire un ambiente lavorativo equo e accessibile, valorizzando le competenze di ogni individuo.

DI SEGUITO IL VIDEO

RIPRODUZIONE RISERVATA

Gallery

Guarda il video

IL VIDEO-SERVIZIO